Cerca
30 Ottobre 2025 - 09:08
Il mondo della scuola è stato centrale nella seduta di martedì del consiglio di Palazzo Gentili. Oltre all’illustrazione e all'approvazione all’unanimità del piano provinciale di riorganizzazione della rete scolastica per il prossimo anno, frutto del lavoro portato avanti nelle ultime settimane dall’Osservatorio provinciale scolastico, trasmesso poi alla Regione, il presidente Alessandro Romoli ha spaziato poi su alcune novità riguardanti gli edifici che costituiscono il patrimonio scolastico afferente alla Provincia. Focus in particolare su un partenariato pubblico-privato, mediante project financing, per l’affidamento in concessione degli interventi di ammodernamento funzionale e di efficientamento energetico degli impianti tecnologici e per la fornitura di energia elettrica e gas a favore di alcuni istituti scolastici.
«Abbiamo ricevuto una proposta progettuale che, invarianza di spesa, ci permette di favorire l’ammodernamento delle scuole superiori» ha comunicato Romoli all'aula. «Un’opportunità per il nostro patrimonio scolastico piuttosto vetusto, un progetto da mettere poi a gara». Il quadro economico complessivo della proposta progettuale ammonta a 7 milioni di euro, con un canone di 685mila euro per l’efficientamento energetico e 180mila euro per gli interventi di ammodernamento per 20 anni. Un patrimonio scolastico da valorizzare ma anche da rendere economicamente più sostenibile, con una campagna acquisti di edifici per abbattere i costi delle locazioni di immobili privati necessari a far fronte a quella parte di studenti che non trova posto nelle strutture esistenti. Situazione che pesa sul budget dell’ente per una spesa totale di oltre un milione l’anno. Un percorso di fatto già avviato con la decisione, approvata a luglio dal consiglio, di procedere all’acquisto dell’immobile di via Cesare Pinzi in cui, da oltre 10 anni, è ospitato in affitto l’indirizzo artistico dell’Orioli.
Acquisizione che avverrà tramite mutuo con una rata annua inferiore all’attuale canone di locazione.
Inoltre Romoli ha espresso la volontà di «avviare un discorso serio sulla caserma dei vigili del fuoco di via Tedeschi una volta completato il trasferimento nella nuova sede sulla Cassia nord».
Lo stabile, su cui ha espresso da tempo il proprio interesse anche l’università, «potrebbe magari essere riqualificato per ospitare un istituto superiore». Tra le novità anche la promozione di una campagna di sensibilizzazione “importante” contro gli atti vandalici compiuti all'interno degli istituti. «Dopo il rinnovo delle rappresentanze studentesche, vorrei organizzare degli incontri con le assemblee degli studenti per parlare di un corretto utilizzo degli spazi scolastici. I danni da azioni vandaliche compiute nelle scuole hanno comportato per l’amministrazione una spesa complessiva che ammonta a circa 250mila euro». Situazione che è ferma volontà della Provincia scoraggiare e debellare, auspicando anche la collaborazione dei genitori. L’aula ha anche iniziato il dibattito sulla costituzione dell’Azienda Speciale per la formazione professionale per poi decidere di rinviare il prosieguo della discussione e le dichiarazioni di voto sulla proposta alla prossima seduta di consiglio, già calendarizzata al 7 novembre.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore