Cerca
06 Novembre 2025 - 09:08
Zaffera e Lazzaretto sotto “osservazione”.
Marcia spedito l’iter procedurale per arrivare al più presto alla consegna dei lavori per i due edifici che saranno oggetto di interventi di restauro e adeguamento funzionale per una diversa destinazione d’uso rispetto ai precedenti utilizzi.
Per la Zaffera in piazza San Carluccio, nel quartiere medievale di San Pellegrino, dopo anni di attività nel settore ristorazione e poi di luogo ospitante sporadiche iniziative, si prospetta un futuro da spazio multimediale. Impresa che prevede un importo di spesa di 1 milione e 800mila euro, finanziata mediante contributo erogato dalla Regione nell’ambito della strategia territoriale e in base alle esigenze del programma regionale Fesr Lazio e con quasi 500mila euro per somme a disposizione del Comune.
Dopo l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, e prima di assegnare i lavori, con determina dirigenziale è stato affidato l’incarico professionale per l’esecuzione di indagini strutturali previste per le lavorazioni sull’immobile.
Con affidamento diretto, si occuperà del compito la società Geosystem Studio Associato di Geologia e Progettazione, con studio professionale a Orvieto, per un importo di 4.657 euro, comprensivo di spese e accessori e oneri previdenziali e fiscali. Identica la prassi procedurale seguita per quanto riguarda l’ex chiesa di San Giovanni Decollato, conosciuta come Lazzaretto.
Il complesso, che negli anni ha ospitato una pizzeria e in seguito delle iniziative culturali, da tempo è in stato di abbandono. La sua rinascita, secondo gli intenti dell’amministrazione Frontini, passa dall’intervento di ristrutturazione che lo trasformerà in un info-point turistico. Una riqualificazione dell’immobile che prevede oltre ai lavori strutturali anche l’adeguamento dei locali per renderli funzionali alla nuova finalità d’impiego. Il quadro economico dell’opera, il cui progetto di fattibilità tecnico-economica è stato già approvato, prevede un importo complessivo di spesa di 1 milione 500mila euro. Anche in questo caso, prima di inoltrarsi nella procedura relativa all’appalto dei lavori, è stato affidato l’incarico professionale per l’esecuzione di indagini sperimentali sui materiali e sulle strutture previste per le lavorazioni sul complesso. Ad aggiudicarsi il mandato, con affidamento diretto, la società Experimentations con sede a San Mariano di Corciano, in provincia di Perugia, per l’importo complessivo di 11mila 712 euro. Globalmente le due operazioni di analisi esplorative ed ispettive assommano a poco più di 16mila euro.
Edicola digitale
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore