Cerca
08 Novembre 2025 - 09:08
“Energia solidale – Illuminiamo il futuro”: 77 famiglie di Viterbo saranno coinvolte nel progetto che mira a ridurre il consumo d’energia mediante investimenti mirati. La progettualità è stata presentata ieri mattina alla sala consiliare del Comune di Viterbo alla presenza della sindaca di Viterbo Chiara Frontini, dell’assessora alle politiche sociali Rosanna Giliberto, della responsabile di Fondazione Banco dell’energia Silvia Pedrotti, di Alessandra Goretti (corporate Affairs & Communication director di Jti Italia; del vicepresidente di Federconsumatori Lazio, Pietro Daminato.
Saranno, come detto, 77 le famiglie del comune di Viterbo che avranno aiuti economici diretti con il pagamento delle bollette energetiche o la sostituzione gratuita degli elettrodomestici obsoleti con altri a maggiore efficienza e risparmio energetico. In tutto 30 mila euro di fondi per unire maggiore consapevolezza sui consumi energetici e un aiuto economico alle famiglie in difficoltà selezionate.
Il progetto “Energia solidale – Illuminiamo il futuro” prevede inoltre vari sportelli informativi con la consulenza diretta ai cittadini per un consumo energetico più consapevole e, di conseguenza, un abbassamento dei costi delle bollette.
«La povertà energetica – ha detto Silvia Pedrotti – è un problema legato a un disagio che molte famiglie affrontano tutti i giorni. Già nel 2021 la mia fondazione era attiva con un network di soggetti per la raccolta di fondi contro le difficoltà di tante persone di pagare le bollette legate all’energia. Tra questi uno dei primi firmatari è stato Jti e, insieme a loro, la Federconsumatori e vari istituti di ricerca che sono impegnati a trovare soluzioni per rendere più efficiente il consumo energetico delle famiglie italiane. Banco dell’energia lavora proprio in questo senso fornendo strumenti alle famiglie italiane meno abbienti per essere autonomi nei consumi dell’energia».
Alessandra Goretti ha messo in luce che «il dialogo tra imprese e istituzioni permette di mettere in campo soluzioni condivise come il caro bollette dovuto a consumi energetici non ottimali. La povertà energetica, infatti, è uno dei segnali di problemi economici più ampi da affrontare».
«Con il progetto Energia Solidale – ha detto il vicepresidente di Federconsumatori Lazio Pietro Daminato – puntiamo a combattere la povertà energetica con un contributo concreto a chi ha disagi nell’affrontare il pagamento delle bollette di luce e gas». La sindaca di Viterbo Chiara Frontini si è detta contenta per il progetto perché «le sinergie aiutano a combattere situazioni di disagio economico come quella del pagamento delle bollette che sono all’ordine del giorno».
L’assessora Rosanna Giliberto ha puntato «sull’opportunità che offre questo progetto sul territorio e che punta ad aiutare economicamente chi è in difficoltà ma anche a dare maggiore consapevolezza sui consumi energetici».
Edicola digitale
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore