Cerca

Ex Granari e mercato: il futuro si studia alla Bocconi

Ex Granari e mercato: il futuro si studia alla Bocconi

CIVITAVECCHIA – Una giornata di lavoro e di confronto ad alto livello, dedicata al futuro urbano di Civitavecchia. Il Comune, insieme all’Agenzia del Demanio, ha partecipato ieri a un laboratorio organizzato presso la Scuola di Management dell’Università Bocconi di Milano, incentrato sul progetto di rigenerazione dell’ex Granari (Carcerette) e del mercato storico cittadino. Un’occasione di grande valore che ha riunito alcune tra le migliori professionalità italiane nei campi dell’urbanistica, dell’economia territoriale e della pianificazione pubblica. L’obiettivo: costruire una visione condivisa per restituire nuovi spazi di comunità e funzioni urbane a due luoghi simbolo della città.

«Civitavecchia sta attraversando una fase di profondo ripensamento – ha dichiarato il sindaco Marco Piendibene – stiamo mettendo in campo, insieme a istituzioni nazionali e università di eccellenza, un percorso che unisce la tutela del patrimonio storico alla capacità di immaginare nuove centralità urbane. Il lavoro avviato alla Bocconi rappresenta un passo importante per costruire una città che valorizza le proprie radici ma sa guardare avanti con fiducia, competenza e innovazione».

Sulla stessa linea l’assessore all’Urbanistica Enzo D’Antò, che ha partecipato all’incontro: «È stato emozionante vedere come l’energia e la creatività possano nascere quando amministratori, tecnici e accademici lavorano fianco a fianco per un obiettivo comune. I progetti su ex Granari e sul mercato storico – ha sottolineato – rappresentano un laboratorio concreto di rigenerazione urbana, dove la visione si traduce in progetti capaci di restituire spazi vivi e funzionali alla comunità. È così che si costruisce il futuro: insieme, con le persone giuste al tavolo». 

Il confronto proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori momenti di approfondimento tecnico, per accompagnare le scelte di pianificazione che riguarderanno il centro storico e la valorizzazione del patrimonio comunale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale