Cerca

“Capitale della Cultura 2028”, anche Ladispoli ci crede

“Capitale della Cultura 2028”, anche Ladispoli ci crede

LADISPOLI – Un convegno di presentazione del dossier per sostenere la candidatura a “Capitale Italiana delle Cultura 2028”. Ladispoli fa parte dei 12 comuni dell’Etruria Meridionale che ci proveranno e per lunedì 24 novembre è indetta una giornata speciale per la città. L’evento si svolgerò nell’aula consiliare di piazza Falcone alle 18 e sarà un modo da parte delle istituzioni e dei partner del comprensorio di illustrare questo progetto corale che vede comunque Tarquinia come città capofila. «Un dossier ambizioso, innovativo e profondamente identitario – anticipa la giunta comunale -, costruito per valorizzare storia, arti, tradizioni, paesaggi, comunità educante e patrimonio umano. Un percorso che guarda lontano, che unisce le energie del territorio e che vuole proiettare l’intera area in una nuova stagione di crescita culturale, turistica ed economica». Sono ufficialmente invitate a partecipare le associazioni culturali, sportive, sociali e di volontariato poi anche le strutture ricettive, le attività commerciali e gli operatori turistici. Raggiungeranno il municipio pure le scuole del territorio, i dirigenti, i professori, gli studenti e le famiglie. «Naturalmente anche la cittadinanza – prosegue la nota - vero cuore pulsante di questo grande progetto condiviso. Un appuntamento fondamentale per conoscere da vicino la visione, le azioni e le opportunità che la candidatura porta con sé, e per sentirsi parte attiva di un cammino storico che coinvolge l’intera comunità».

Questa mattina intanto si è tenuto il convegno a Cerveteri in Sala Ruspoli dal titolo “La cultura è volo. Un territorio che genera futuro”, con cui il territorio cerite concorre al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028 proprio come Ladispoli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale