Cerca

Violenza di genere, se ne parla in Tribunale con Aiga

Violenza di genere, se ne parla in Tribunale con Aiga

CIVITAVECCHIA – “Violenza di genere: prevenzione e contrasto. L’introduzione del reato di femminicidio. Analisi del disegno di legge n. 1433/2025, il nuovo art. 577 bis c.p., profili di criticità e sfide applicative”. È questo il titolo del convegno in programma venerdì 21 novembre, a partire dalle 15, presso la Sala Multimediale dell’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, presso il Palazzo di Giustizia.

Il convegno è stato organizzato dalla sezione locale dell’Aiga, l’associazione italiana giovani avvocati. Introdurranno l’evento il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Mary Dominici e la presidente del Comitato pari opportunità del Coa, Michela Colucci. Interverranno il Gip del Tribunale di Civitavecchia, il dott. Matteo Ferrante e l’avvocato Daniele Bocciolini del foro di Roma, esperto della materia, mentre per l’analisi psicologica del fenomeno, si alterneranno il professor Gino Saladini e la professoressa Laura Volpini. Modera il giornalista Robert Vignola. Al termine del convegno verrà presentato anche il progetto itinerante della sezione Aiga di Civitavecchia dal titolo “Educare per prevenire: il contrasto alla violenza di genere passa per l’educazione scolastica” la quale, in collaborazione con gli enti locali aderenti all’iniziativa, organizzerà incontri con gli istituti superiori e con le classi di terza media per sensibilizzare i ragazzi su tale tematica sociale. L’evento è stato accreditato con un credito formativo l’ora dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia.

«La Sezione Aiga di Civitavecchia, infatti, ha sempre cercato di coniugare la formazione ad iniziative di carattere sociale - spiegano - nella ferma convinzione che il ruolo dell’avvocatura non possa prescindere da una coscienza e un impegno sociale. In tal senso appare fondamentale, in un periodo storico complesso in cui la violenza di genere è diventata purtroppo una pericolosa costante, dare il nostro contributo sul campo, confrontandoci con gli adolescenti per spiegare loro le conseguenze giuridiche e non solo di certe tipologie di condotte. Ringraziamo tutte le istituzioni forensi per il sostegno che ci è stato fornito».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale