Cerca
12 Settembre 2025 - 00:08
TOLFA – Ancora una volta Valentina Vannicola si conferma una delle più grandi eccellenze del panorama fotografico artistico contemporaneo, un talento capace di tenere alti i colori di Tolfa e di portare il nome del paese in contesti internazionali prestigiosi. La fotografa, già conosciuta e apprezzata dal pubblico del Festival TODOS per la sua intensa mostra “Ulisse. Approdo a Santa Clara” presentata nel 2022, torna a Lisbona con un nuovo e ambizioso progetto di fotografia messa in scena, dedicato al quartiere di Arroios. Invitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Festival TODOS, Valentina è stata chiamata a raccontare uno dei quartieri più complessi, vitali e stratificati della capitale portoghese: un crocevia di culture, storie e identità, dove passato e presente si incontrano in un mosaico in continua trasformazione. La mostra, che si inaugurerà venerdì 12 settembre alle ore 19presso il Mercato di Arroios, sarà preceduta da un’importante conversazione tra l’artista e Stefano Scaramuzzino, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, sul tema “Testo, mito e storie comuni”, in programma il 9 settembre. Il progetto nasce da un profondo lavoro di ricerca: Vannicola ha studiato documenti storici custoditi nell’Arquivo Municipal de Lisboa e ha raccolto testimonianze dirette durante il progetto “Memórias de Lisboa”, presso il Clube Estefânia. Da qui prende forma un’opera articolata in due capitoli: Il primo è un racconto corale: un piccolo studio fotografico mobile ha percorso le strade del quartiere per ritrarne gli abitanti, costruendo un ritratto collettivo e un mosaico umano di volti e storie. Il secondo si svolge nel cuore del Mercado de Arroios, dove l’artista ha creato una serie di tableaux vivant: vere e proprie messe in scena fotografiche che intrecciano elementi storici, memorie condivise e suggestioni visive. L’opera prende vita come un affresco poetico del quartiere, in cui si mescolano simboli, ricordi e frammenti di vita quotidiana. Su uno sfondo azzurro, che risuona dei colori degli azulejos, si scioglie una pioggia di garofani simbolo della rivoluzione; appaiono bottiglie di latte in memoria del periodo in cui questo veniva razionato; si raccontano storie di pappagalli parlanti e di grilli regalati ai bambini; e, in un momento in cui emerge urgente la questione dell’abitare, si formano pile di mattoni come quelli che vennero cotti nel forno della zona per costruire i suoi palazzi. Il tutto arriva a formare una sorta di affresco composto dalle storie del territorio, dai volti di chi lo abita e dai vuoti di coloro che, per motivi culturali, sociali o burocratici, hanno preferito non comparire. E’ con la fotografia messa in scena cheValentina ha trovato il suo linguaggio più autentico. Le sue fotografie sono state esposte in prestigiose gallerie, musei e festival in tutto il mondo, ha ricevuto importanti premi e le sue opere sono state pubblicate su cataloghi e riviste di settore.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore