Cerca
20 Settembre 2025 - 21:08
ALLUMIERE - Allumiere accoglie una nuova guida culturale: l’esperta e appassionata Mascia Zullo è la nuova direttrice del MAK – Museo Civico di Allumiere.
Archeologa e studiosa di beni culturali, Mascia Zullo porta con sé esperienza, competenza e passione, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del museo come centro di cultura, ricerca e partecipazione comunitaria.
La sua nomina rappresenta un passo importante per il futuro del MAK, istituzione che da anni valorizza la storia mineraria e archeologica del territorio, diventando un punto di riferimento per cittadini, studenti e visitatori.
Nei giorni scorsi, la nuova direttrice ha partecipato a un proficuo incontro con le associazioni del territorio, in un clima di collaborazione e dialogo che ha confermato l’importanza di fare rete. Erano presenti rappresentanti di varie associazioni locali: Il Cammino dei Minatori, Femininile, plurale – Premio Letterario Allumiere, Associazione Amici della Musica, Associazione APA, Associazione Klitsche, Associazione Click, Associazione Scuola nel Bosco, Comune di Allumiere, La Casa delle Arti, Snoq Allumiere.
Un parterre ricco di realtà attive, che hanno espresso entusiasmo per l’avvio di una nuova fase di lavoro condiviso con il museo.
L’incontro ha messo in luce il desiderio comune di creare progetti integrati, che uniscano ricerca storica, educazione, arti visive, musica, letteratura e valorizzazione ambientale. Il MAK potrà così consolidarsi come spazio aperto e inclusivo, capace di raccontare la memoria del territorio e al tempo stesso di stimolare nuove forme di creatività.
La comunità di Allumiere guarda con fiducia a questa nomina. Con Mascia Zullo alla guida, il Museo Civico è pronto ad affrontare nuove sfide, rafforzando il legame con scuole, associazioni e cittadini. Il benvenuto caloroso delle realtà associative è il segnale che, con il contributo di tutti, il MAK potrà crescere ancora e confermarsi come cuore culturale della collina. Tutti hano espresso parole di apprezzamento per lei e ausppicano che possa far crescere il museo e che riesca a integrare il museo al paese e alla sua gente. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore