Cerca

Successo ad Allumiere per il progetto di guida sicura con la Polizia locale di Civitavecchia

Successo ad Allumiere per il progetto di guida sicura con la Polizia locale di Civitavecchia

ALLUMIERE - Ad Allumiere, per il quarto anno consecutivo, la Polizia locale di Civitavecchia ha portato il progetto di educazione alla guida sicura nelle strade, grazie ad un’iniziativa voluta con forza dal comandante Nicola Berti e resa possibile grazie alla disponibilità e alla competenza del vicecommissario aggiunto Marco Valeri e dell’istruttrice amministrativa Sabrina Scocco, nonchè dalla disponibilità della polizia locale di Allumiere e del consigliere delegato allo sport Aldo Braccini. L’attività si è svolta nel cortile della scuola Primaria di via Turati, trasformato per l’occasione in una vera e propria piccola città del traffico.

GUIDASICURA2.jpg

È stato allestito un percorso con macchinette a pedali guidate dai bambini, che hanno potuto sperimentare in prima persona le regole del codice della strada: rispetto della segnaletica, precedenze, attenzione ai pedoni sulle strisce e perfino il funzionamento di un piccolo semaforo lampeggiante. E’ stato un laboratorio dinamico e divertente, che ha catturato l’attenzione dei più piccoli e ha permesso loro di apprendere in modo pratico e immediato le nozioni fondamentali per la sicurezza stradale. Al termine della giornata sono stati conferiti oltre 130 “patentini”, un simbolo del percorso formativo che ha premiato l’impegno e l’entusiasmo dei bambini. L’iniziativa ha visto la partecipazione e il sostegno di diverse figure istituzionali. A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Allumiere, oltre al consigliere Braccini, è stata l’assessora Romina Scocco, mentre nel pomeriggio è intervenuto l’onorevole Alessandro Battilocchio, che ha ringraziato gli agenti della Polizia Locale di Civitavecchia per l’impegno profuso e per la vicinanza mostrata al territorio. Il consigliere comunale con delega allo Sport, Aldo Braccini, ha voluto complimentarsi pubblicamente con Marco Valeri, Sabrina Scocco e con l’intero corpo della Polizia Locale di Civitavecchia, premiando i due agenti per la passione e la professionalità dimostrate. Non è la prima volta che Valeri e Scocco ricevono un riconoscimento: lo scorso 4 giugno 2025, a Civitavecchia, erano stati insigniti di una targa ufficiale con la motivazione: “Per la pregevole attività di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole della Città di Civitavecchia, nell’anno scolastico 2024-2025 per l’impegno e la professionalità profusi”, firmata dal Primo Dirigente Comandante della Polizia Locale, Ivano Berti e dal sindaco Marco Piendibene. Il vice commissario aggiunto Marco Valeri ha partecipato all’iniziativa ad Allumiere per il quarto anno consecutivo, mentre per l’istruttore amministrativo Sabrina Scocco si è trattato della seconda esperienza. Entrambi hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita del progetto e per la risposta positiva dei bambini: “Ringraziamo il comandante Nicola Berti per averci dato questa opportunità e il consigliere Aldo Braccini per l’invito e per l’accoglienza – hanno dichiarato –. Tutto è stato curato nei minimi particolari e vedere l’entusiasmo dei bambini ci ripaga dell’impegno”. Il progetto rappresenta un gemellaggio educativo tra Civitavecchia e Allumiere che, attraverso la collaborazione con le istituzioni e le scuole, consente di trasmettere ai più piccoli un messaggio forte: la sicurezza stradale è un valore che si costruisce fin da bambini, con l’esempio e con la pratica. Ancora una volta la Polizia Locale di Civitavecchia ha dimostrato come la presenza delle istituzioni sul territorio, unita alla passione e alla professionalità degli agenti (in questo caso di Valeri) e dell’istruttore amministrativo aggiunto Scocco possa trasformarsi in un prezioso strumento di educazione civica e di crescita per le nuove generazioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale