Cerca
16 Ottobre 2025 - 00:08
MONTALTO - Il Comune di Montalto di Castro è orgoglioso di annunciare e sostenere lo svolgimento del convegno “Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo”, promosso dall’Istituto nazionale di studi Etruschi e Italici, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale e la Fondazione Vulci.
L’importante appuntamento scientifico si terrà dal 16 al 18 ottobre presso il Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro e rappresenterà un momento di grande rilievo per la comunità scientifica e per tutto il territorio, a cinquant’anni dal celebre X Convegno di Studi Etruschi e Italici dedicato a Vulci, svoltosi nel 1975.
«Il nuovo convegno - spiega la sindaca di Montalto Emanuela Socciarelli - sarà l’occasione per presentare le più recenti ricerche e scoperte archeologiche, che hanno permesso di approfondire la conoscenza della città di Vulci, uno dei centri più significativi dell’Etruria, crocevia di rapporti sociali, economici e culturali tra il mondo tirrenico e l’entroterra». L’incontro si articolerà in cinque sessioni tematiche, dedicate alla formazione della città e al suo territorio, alla produzione artigianale, alla storia delle ricerche, alla sfera religiosa e ai contatti commerciali e culturali con altre realtà del Mediterraneo, tra cui la Sardegna.
«Siamo lieti di ospitare un evento di tale portata, che conferma il ruolo centrale di Montalto di Castro e di Vulci nel panorama degli studi etruscologici e nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio storico-archeologico», sottolinea la sindaca di Montalto di Castro Emanuela Socciarelli.
«Questo convegno rappresenta un ponte ideale tra passato e presente - aggiunge la prima cittadina - un’occasione per celebrare la storia di Vulci e per rafforzare il legame tra la ricerca scientifica e la nostra comunità».
L’assessora alla Cultura Annamaria Fabi sottolinea quanto «questo convegno è una straordinaria opportunità per far conoscere a un pubblico più ampio la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale di Vulci». «La cultura - afferma l’assessora - è il cuore identitario del nostro territorio, e iniziative come questa contribuiscono non solo alla ricerca scientifica, ma anche alla crescita civile e sociale della nostra comunità».
L’assessore alle Partecipate Marco Fedele aggiunge: «La collaborazione tra il Comune, la Regione Lazio e la Fondazione Vulci dimostra quanto sia importante lavorare insieme per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio. Eventi di rilievo internazionale come questo rafforzano l’immagine di Montalto di Castro come punto di riferimento per la cultura, il turismo e l’archeologia».
Il Comune di Montalto di Castro, insieme alla Fondazione Vulci, rinnova così il proprio impegno nella promozione culturale e nella tutela del patrimonio etrusco, consapevole che la conoscenza e la valorizzazione delle proprie radici storiche costituiscano la base per uno sviluppo sostenibile e condiviso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore