Cerca

Accorpamento dell’alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, la sindaca Socciarelli: «Un risultato importante frutto di un percorso condiviso»

Accorpamento dell’alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, la sindaca Socciarelli: «Un risultato importante frutto di un percorso condiviso»

MONTALTO – Dopo tre anni di intenso lavoro e di costante confronto tra l’amministrazione comunale di Montalto di Castro, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il corpo docente e gli studenti dell’Istituto Alberghiero, siamo lieti di apprendere che è stato finalmente approvato l’accorpamento dell’Istituto Alberghiero di Montalto di Castro, già sede coordinata dell’I.I.S. “A. Farnese” di Caprarola, con l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia.

emanuela_socciarelli (2).jpg

«Un risultato importante, frutto di un percorso condiviso e di una visione chiara: garantire agli studenti un’offerta formativa più solida, innovativa e vicina alle esigenze del territorio – il commento della sindaca Emanuela Socciarelli - L’integrazione con l’Istituto “Cardarelli” consentirà di creare una continuità formativa unica tra gli indirizzi Agrario, Turistico e Alberghiero, costruendo un polo d’eccellenza che unisce la filiera della produzione, della trasformazione e della valorizzazione dei prodotti locali, fino alla loro promozione turistica. L’aggregazione rappresenta anche una scelta strategica sotto il profilo logistico e organizzativo. La vicinanza geografica con Tarquinia – circa 20 km – garantirà una gestione più efficiente e tempestiva delle attività amministrative e didattiche, nonché il potenziamento dei laboratori e dei percorsi professionali. Questa sinergia tra i due istituti permetterà inoltre di rafforzare il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro, offrendo nuove opportunità di crescita e formazione per i giovani e valorizzando le peculiarità turistiche ed enogastronomiche di Montalto di Castro».

«L’amministrazione comunale – conclude la sindaca Socciarelli – ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, la dirigente scolastica Laura Piroli, il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, i docenti e soprattutto il presidente della Provincia Alessandro Romoli, per la collaborazione, la fiducia e la costanza dimostrate in questi anni. Un passo concreto verso una scuola più moderna, inclusiva e radicata nel tessuto economico e culturale del nostro territorio. Buon lavoro a tutti per un nuovo futuro, sicuramente ricco di novità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale