Cerca
29 Ottobre 2025 - 18:08
SANTA MARINELLA - Si è conclusa con grande successo la prima edizione di Fish e Taste, l’evento che ha trasformato piazza Trieste in un vivace palcoscenico di mare, sapori e sostenibilità. Promosso dal Comune con il sostegno del Gal Pesca Lazio nell’ambito del programma nazionale Feampa 2023–2027, l’evento, a fruizione gratuita, si inserisce nel ciclo di iniziative regionali dedicate al marketing del pescato locale e alla sua integrazione con il turismo sostenibile costiero.
Fish e Taste ha dato vita a un percorso esperienziale e partecipativo che ha coinvolto pescatori, produttori di eccellenze enogastronomiche, chef, ristoratori, scuole e associazioni del territorio, in un racconto collettivo del mare e delle sue tradizioni. Sabato c’è stata l’apertura ufficiale, alla presenza del Sindaco Pietro Tidei, della delegata al marketing territoriale Paola Fratarcangeli, del presidente del consiglio comunale Emanuele Minghella e della consigliera metropolitana Cristina Michettelli, che hanno dato vita ad un intenso fine settimana dedicato al pescato locale, al turismo esperienziale e alle eccellenze del territorio. Nell’occasione si è registrata una grande partecipazione di pubblico, tra curiosi, famiglie e appassionati di enogastronomia. Da segnalare la camminata urbana Storie di mare e sapori, condotta dalla guida turistica Barbara Mantovani, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio tra i luoghi simbolo della città e i racconti legati alla tradizione marinara di Santa Marinella, delle sue abitazioni e dei suoi residenti più famosi. Nel pomeriggio, Piazza Trieste si è animata con l’apertura del Salotto del Mare, con stand enogastronomici, artistici, artigianali e promozionali che hanno offerto al pubblico la possibilità di scoprire e degustare le eccellenze locali, tra pescato fresco, olio, vino e prodotti tipici. Spazio anche ai più piccoli con il laboratorio creativo Ispirazioni dal mare, che ha proposto attività educative e giochi a tema ambientale. Grande successo per lo show-cooking Il mare nel piatto a cura dello chef Simone Tumulo del ristorante La Piazzetta che ha proposto, insieme ad altri ristoranti della città, diverse ricette a base di pesce locale interpretando con creatività ed originalità le specie eccedentarie del nostro mare. Il pubblico ha potuto assistere alla preparazione e degustare gratuitamente i piatti e le suggestioni gastronomiche realizzate con la collaborazione dei professionisti del gusto dell’Associazione di Piazza Trieste.
La seconda giornata ha unito cultura, natura e gastronomia in un ricco programma di appuntamenti. l’Archeo Bike Tour, un percorso in bicicletta con partenza da Piazza Trieste fino a Castrum Novum, condotto dalla guida Gianluca Fantauzzi, seguito dalla visita guidata del sito archeologico che ha permesso ai numerosi partecipanti di riscoprire la storia millenaria del litorale attraverso un itinerario tra mare e memoria. Nel pomeriggio, i laboratori sensoriali Giochi di gusto e Il mare per me hanno coinvolto bambini e famiglie in esperienze educative legate al rispetto dell’ambiente marino.
“Con Fish e Taste abbiamo voluto unire la promozione del pescato locale alla valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio – ha detto Tidei - questo progetto è un modello di come la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini possa generare sviluppo sostenibile e identità condivisa”. Paola Fratarcangeli ha aggiunto. “Fish e Taste dimostra che il mare può essere raccontato non solo attraverso la pesca, ma anche attraverso la cucina, l’arte e l’incontro tra persone. È la prova concreta che il nostro territorio può crescere unendo economia blu, turismo e cultura locale”.
Emanuele Minghella ha voluto sottolineare “l’obiettivo è creare una rete stabile di iniziative che coinvolgano tutti i Comuni costieri, in modo da rafforzare la competitività della piccola pesca artigianale e favorire la destagionalizzazione del turismo. Santa Marinella vuole essere un punto di riferimento nella promozione del mare come risorsa di comunità”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore