Cerca

“Cibo come cultura”: la rassegna del gusto parte e si chiude ad Allumiere

“Cibo come cultura”: la rassegna del gusto parte e si chiude ad Allumiere

ALLUMIERE – Sarà Allumiere ad aprire e a chiudere il viaggio del gusto e della memoria promosso da CNA Viterbo e Civitavecchia, con il contributo della Camera di Commercio di Roma. Dal 3 al 28 novembre prende il via “Cibo come Cultura”, la rassegna che invita a riscoprire i sapori, le tradizioni e la cultura del territorio attraverso un percorso di degustazioni guidate curate da Slow Food Costa della Maremma Laziale. L’iniziativa, inserita nel progetto “La Porta del Pellegrino”, punta a valorizzare la cultura del cibo come elemento identitario e narrativo dei luoghi, mettendo in dialogo mare, lago e collina. Le degustazioni saranno occasione per conoscere prodotti locali e storie di chi li custodisce, in un intreccio tra gastronomia, territorio e sostenibilità. Il calendario prevede quattro appuntamenti in tre località del comprensorio. La rassegna si aprirà ad Allumiere il 3 novembre, alle ore 18, alle Cantine del Cardinale con l’incontro “Prodotti antichi, cucina moderna”, dedicato alla tradizione rurale reinterpretata in chiave contemporanea. La seconda tappa si svolgerà a Civitavecchia, il 5 novembre alle ore 18 presso Otto.Zero, con “Il pescato di Civitavecchia nella cucina contemporanea”, un omaggio al mare e alla tradizione marinara. Il 20 novembre la rassegna farà tappa a Bracciano, al Ristorante Salotto Belvedere, con “La cucina del lago”, dedicata ai sapori e alle materie prime dell’entroterra lacustre. Gran finale nuovamente ad Allumiere il 28 novembre, alle ore 18 al Ristorante Orsola, con “La cucina in collina”, un momento di convivialità e riscoperta delle ricette tipiche locali. “Cibo come Cultura” non è solo una rassegna gastronomica, ma un vero racconto del territorio, in cui la tavola diventa luogo di incontro, memoria e identità. Le degustazioni, condotte da esperti e produttori, offriranno ai partecipanti un’esperienza di conoscenza e di dialogo tra tradizione e innovazione. Tutti gli eventi sono gratuiti, con posti limitati e prenotazione obbligatoria tramite il form online disponibile all’indirizzo: https://forms.gle/wggaP44Wu225p3Hh6. Con l’apertura e la chiusura della rassegna, Allumiere si conferma ancora una volta cuore pulsante di un territorio che custodisce saperi antichi, tradizioni autentiche e una profonda cultura dell’accoglienza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale