Cerca

Da oggi a Tolfa 3 giornate dedicate alla prevenzione, alla salute e al benessere

Da oggi a Tolfa 3 giornate dedicate alla prevenzione, alla salute e al benessere

TOLFA - ALLUMIERE - Tre giornate interamente dedicate alla prevenzione, alla salute e al benessere della persona. Dal 2 al 4 novembre 2025, Tolfa e Allumiere ospiteranno il “Villaggio della Salute”, un’iniziativa promossa da Komen Italia in collaborazione con la Regione Lazio, il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e con il sostegno dei Comuni di Tolfa e Allumiere. L’evento, che animerà piazza Vittorio Veneto a Tolfa, nasce con l’obiettivo di portare la prevenzione oncologica e la cultura del benessere nel cuore dei piccoli centri, avvicinando la sanità ai cittadini e trasformando la salute in un’occasione di incontro e comunità. Il Villaggio della Salute rappresenta uno dei progetti più significativi di Komen Italia, l’associazione che da oltre venticinque anni si impegna per la lotta ai tumori del seno e per la promozione della salute femminile. Dopo il successo di tappe in varie regioni italiane, l’iniziativa approda sui Monti della Tolfa, territorio da sempre sensibile ai temi del volontariato e della prevenzione. L’evento unirà screening gratuiti, momenti formativi, attività sportive, musica, danza e iniziative per tutte le età, in un intreccio tra salute, cultura e partecipazione civica. Il programma prenderà il via domenica 2 novembre alle ore 9 con l’arrivo delle carovane e l’apertura ufficiale del Villaggio. Alle 10 il ci sarà il raduno dei partecipanti che sarà accompagnato dalla Banda “Giuseppe Verdi” di Tolfa diretta dal maestro Stefania Bentivoglio; alle 11 si terrà, invece, la cerimonia inaugurale con i saluti istituzionali dei sindaci Stefania Bentivoglio (Tolfa) e Luigi Landi (Allumiere). Seguirà la presentazione del Villaggio da parte del professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, e del professor Gianluca Franceschini, direttore del Centro Integrato di Senologia del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma. Seguirà il momento del taglio del nastro. Alle 11.30 avrà luogo l’annullo filatelico di Poste Italiane, mentre la mattinata sarà allietata dalle esibizioni del Centro Artistico di Marilena Ravaioli, del Centro Studi Danza di Letizia Costantini e dalla musica della banda G. Verdi di Tolfa. Durante tutta la giornata saranno attive le aree del benessere, con sedute dimostrative di Shiatsu Igea, attività sportive a cura del Basket Monti della Tolfa e laboratori per ragazzi organizzati dagli Scout Tolfa. Dopo la pausa pranzo delle 13 il pomeriggio proseguirà con nuove attività di screening e con la suggestiva “Camminata in cuffia” per le vie del borgo, guidata da Ylenia Grosselli, per unire movimento, musica e consapevolezza. Alle 15.15 spazio alle arti marziali e alla difesa personale con il Centro EMAS Tolfa, mentre alle 17.30 la piazza si accenderà con il concerto “Musica e Prevenzione”, che vedrà esibirsi le bande “Amici della Musica” di Allumiere e “G. Verdi” di Tolfa, insieme al gruppo “La Banda Ikona – Mediterrànima – Canto del Sabir”.«Portare il Villaggio della Salute sui Monti della Tolfa – spiega Elena Riversi, responsabile Komen per il territorio – è una grande emozione. È un modo per rendere la prevenzione più vicina e concreta, per offrire alle donne del nostro comprensorio un servizio gratuito e di grande valore, ma anche per far capire che la salute non è solo assenza di malattia, bensì cura di sé, relazione, partecipazione. Tolfa e Allumiere hanno risposto con entusiasmo, dimostrando che la solidarietà e la collaborazione possono davvero fare la differenza». La sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio, sottolinea come l’iniziativa rappresenti «una splendida occasione per ribadire quanto sia importante la prevenzione e l’attenzione al benessere della persona. La presenza di Komen Italia nel nostro territorio è motivo di orgoglio e di riconoscenza: il Villaggio della Salute è un segno tangibile di vicinanza alle comunità, soprattutto alle donne, e una testimonianza di quanto la sinergia tra istituzioni, sanità e volontariato possa generare valore e fiducia». Soddisfazione espressa anche dal sindaco di Allumiere, Luigi Landi, che evidenzia il valore collettivo dell’evento: «Questa iniziativa, frutto di una collaborazione intensa e sentita tra i nostri Comuni, le associazioni e il mondo sanitario, dimostra che la salute è un bene condiviso. Il Villaggio della Salute porterà servizi concreti, ma anche messaggi di speranza e consapevolezza, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e la solidarietà della nostra area».La consigliera regionale Emanuela Mari, tra gli ospiti istituzionali della giornata inaugurale, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno di Komen Italia e dei Comuni coinvolti: «La Regione Lazio sostiene con convinzione queste iniziative, che uniscono la prevenzione sanitaria alla valorizzazione dei territori. Portare esami gratuiti, informazione e ascolto nei piccoli centri significa promuovere un’idea di sanità più vicina alle persone, più umana e accessibile. Il Villaggio della Salute è un modello virtuoso che vorremmo replicare in tutto il Lazio». La giornata di lunedì 3 novembre sarà dedicata in particolare al “Rapporto tra salute e dimensione emotiva”. Dalle ore 10 il Villaggio aprirà con gli screening gratuiti di mammografie ed ecografie, mentre al Teatro Claudio si terrà il convegno “La salute delle emozioni e dei sentimenti”, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Tolfa. A condurre l’incontro sarà la dottoressa Marinella Linardos, psicoterapeuta del Policlinico Gemelli, che guiderà i ragazzi in un percorso di riflessione sul benessere interiore e sulle relazioni. In parallelo l’APS “La Rocca” proporrà un momento di “Yoga in Piazza” dedicato a corpo e mente, mentre l’area benessere ospiterà nuove sedute di Shiatsu Igea. Dopo la pausa pranzo le attività di screening proseguiranno fino alle 17. Il 4 novembre, la giornata conclusiva del Villaggio, sarà interamente dedicata al movimento e alla vitalità. Dalle 10 si terranno gli ultimi screening, seguiti alle 10.30 da una lezione di “Ginnastica Dolce” condotta da Letizia Costantini per l’APS La Rocca con esercizi pensati per tutte le età. Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, l’atmosfera si farà festosa con i balli di gruppo delle ore 15.30 fino alla chiusura ufficiale del Villaggio della Salute alle 17. Durante tutte e tre le giornate le donne potranno usufruire di mammografie ed ecografie mammarie gratuite, grazie al personale medico del Policlinico Gemelli e ai volontari di Komen Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale