Cerca

La ricetta di Vittoria Tassoni: Biscotti di Halloween con frolla alle nocciole

La ricetta di Vittoria Tassoni: Biscotti di Halloween con frolla alle nocciole

Vittoria Tassoni*

Per festeggiare Halloween quest’anno ho deciso di preparare dei biscotti alla frolla di nocciole che, una volta freddi, ho poi decorato a tema della festa, utilizzando una ghiaccia. Quando io ero bambina, negli anni ‘70, Halloween non si festeggiava ancora; influenzati dalla cultura americana, abbiamo iniziato a far travestire i nostri bambini solo alla metà degli anni ‘90.

Fino ad allora a casa mia, come in tutto il viterbese, per la festa di Ognissanti ed il 2 novembre, si preparavano le favette dei morti, dei dolcetti a base di mandorle, zucchero e spezie. Inoltre, per onorare i defunti, si accendeva una candela il lumino, che noi chiamavamo “moccolotto”, ed era un gesto simbolico e silenzioso che profumava di rispetto e di memoria nei confronti di chi non c’era più.

Oggi invece mi ritrovo a preparare biscotti a forma di pipistrello e fantasmini e un po’ sorrido pensando a come, nel tempo, siano cambiate le nostre tradizioni.

Mentre l’impasto riposa e il forno si scalda, comunque sento ancora oggi il legame con il mio passato di bambina ed il mio primo pensiero va a mia nonna con cui, durante queste ricorrenze, condividevo il calore della cucina e tutti gli altri piccoli rituali che avevamo creato insieme. Decorare i biscotti, nei momenti come questi, è diventata la mia maniera di vivere queste feste con leggerezza e nostalgia: è il mio modo di ricordare un passato dolce che resterà per sempre presente nel mio cuore.

biscotti_zucca.jpeg

Ingredienti

per i biscotti:

●225 g di burro

●275 g di zucchero a velo

●2 g di sale fino

●1 bacca di vaniglia

●110 g di uova intere

●168 g di polvere di nocciole

●500 g di farina 00 W 150/160

per la ghiaccia

●180 g di zucchero a velo

●30 g di albumi

●coloranti alimentari q.b.

Procedimento

1.In una planetaria lavora, utilizzando la foglia, il burro con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia fino ad ottenere una massa omogenea ma facendo attenzione a non montarla.

2.Unisci le uova a filo continuando a mescolare a bassa velocità. Aggiungi poi la polvere di nocciole e fai amalgamare.

3.Tutta in una volta, incorpora la farina, che avrai prima setacciato, e lavora l’impasto brevemente fino a quando non sarà diventato omogeneo e sodo.

4.Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo a +4°C per circa 2 ore o, meglio ancora, per tutta la notte.

5.Trascorso questo tempo, stendilo allo spessore desiderato. Io l’ho steso ad uno spessore di 2,5–3 mm mentre per la base della crostata utilizzo sempre uno spessore di 3,5–4 mm.

6.Cuoci i tuoi biscotti per 15–20 minuti con il forno ventilato a 150–160°C. Se invece il forno lo utilizzi statico, la tua temperatura di cottura sarà 170–185°C.

7.Una volta che i tuoi biscotti sono in forno, puoi iniziare a preparare la ghiaccia che servirà per le tue decorazioni: monta gli albumi a neve, aggiungi lo zucchero a velo e amalgama. Unisci poi il colorante prescelto, versa il tutto in un conetto e tienilo da parte.

8.Sforna, lascia raffreddare e, una volta freddi, decora i tuoi biscotti alla frolla di nocciole con i temi di Halloween che più ti piacciono.

*Vittoria Tassoni, blogger, insegnante

e cuoca dell’Alleanza Slow food

Seguimi su:

www.vittoriaincucina.it

https://www.instagram.com/vittoria.tassoni/?hl=it

https://www.facebook.com/vittoriaincucina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale