Cerca
04 Novembre 2025 - 00:08
									FIUMICINO - Contrastare in modo efficace il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e migliorare la qualità della vita urbana: è questo l’obiettivo del nuovo progetto “Eco Sight”, approvato con la delibera n. 194 del 24 ottobre 2025 dal Comune di Fiumicino.
L’iniziativa, parte integrante di una più ampia strategia di gestione ambientale digitale, prevede l’installazione di cinque videocamere intelligenti di sorveglianza, pensate per monitorare le aree più critiche del territorio e contrastare comportamenti incivili. Tre di queste saranno posizionate su strutture già esistenti, mentre due verranno noleggiate come foto-trappole con servizio di gestione cloud e storage.
Il progetto si inserisce nel quadro delle Delibere del Consiglio Metropolitano n. 87/2024 e n. 7/2025, con l’obiettivo di integrare le tecnologie smart nella tutela del territorio e nella prevenzione dei reati ambientali.
“Eco Sight” rappresenta un passo in avanti verso una città più pulita e sostenibile, grazie a un sistema integrato che combina prevenzione, monitoraggio e sanzioni mirate. Le videocamere saranno collegate con la Polizia Locale, che potrà intervenire in tempo reale per individuare i responsabili degli abbandoni illegali.
L’amministrazione comunale punta su un approccio proattivo e partecipato, capace di rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni. La tecnologia, in questo contesto, diventa uno strumento di trasparenza e responsabilità civica, utile non solo a reprimere, ma anche a prevenire i comportamenti scorretti.
Nonostante l’avvio della raccolta differenziata porta a porta e l’eliminazione dei cassonetti stradali, a Fiumicino persistono episodi di abbandono di rifiuti ingombranti, RAEE e materiali da costruzione. In alcune aree periferiche e poco illuminate si sono formate discariche abusive di piccole dimensioni, spesso alimentate da soggetti non domestici che non rispettano le norme di smaltimento.
Oltre al degrado urbano, il fenomeno provoca inquinamento ambientale, rischi per la salute e un aumento dei costi di gestione pubblica. In alcuni casi, l’abbandono di sostanze pericolose, come amianto e materiali inerti, ha reso necessario l’intervento urgente delle autorità sanitarie e ambientali.
Con “Eco Sight”, il Comune mira a ostacolare l’abbandono dei rifiuti, tutelare la Riserva Statale del Litorale Romano e incrementare la percezione di sicurezza e prossimità delle istituzioni. Tra gli obiettivi dichiarati:
Aumentare la vivibilità urbana e la qualità degli spazi pubblici.
Prevenire e contrastare i fenomeni di inciviltà.
Sostenere azioni innovative e partecipative in ambito ambientale.
Rafforzare la collaborazione tra cittadini e amministrazione, anche attraverso campagne di sensibilizzazione.
Il progetto prevede inoltre la formazione di personale specializzato e l’installazione dei sistemi in modo conforme alla normativa sulla privacy e sulla videosorveglianza, con adeguata segnaletica informativa per i cittadini.
L’apparecchiatura per videosorveglianza prescelta è la ECOCAM 4.0, costituita da un insieme di dispositivi elettronici, tra loro opportunamente collegati e interfacciati, destinati all’acquisizione video di dati per sorveglianza ambientale e alla gestione degli stessi per usi consentiti dalla legge.
In base a quanto rilevato e per il territorio del Comune di Fiumicino, nel progetto sono state si identificate diverse zone in cui si riscontra un importante fenomeno di abbandono dei rifiuti. Aree dove spesso si vengono a creare delle vere e proprie discariche abusiva, con rifiuti di ogni tipo abbandonati da ignoti.
Tra quelle identificate: via Ferdinando Neri, in località Aranova; via Filippo Cuggiani, in località Aranova; via Bosa, in località Aranova; via Fontanile di Mezzaluna, in località Maccarese; Via Tre Denari nei pressi della Stazione Ferroviaria; via Guarino Guarini in località Parco Leonardo; via della Muratella, in località Maccarese; via del Faro direzione vecchio faro, in località Isola Sacra; via Campo Salino, in località Maccarese, via del Castello di Torrempietra; via Lingua D’Oca, in località Maccarese; via del Bottegone, in località Maccarese; via Stintino, in località Passoscuro; via Pesce Luna, in località Fiumicino centro; via Costalunga, in località Isola Sacra; via Passo della Sentinella, in località Isola Sacra; via del Faro Passo della Sentinella; via del Faro rotonda angolo via Formoso; via Bosa; via Tadasuni;v ia Praia a Mare
Le strade elencate sono le più soggette al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, ma non sono le uniche Vie scelte come discariche abusive da parte di ignoti, pertanto saranno oggetto di posizionamento delle foto-trappole, con priorità di abbandono presso le strade oggetto di abbandono più rilevante. Pertanto saranno oggetto di posizionamento delle foto-trappole, con priorità presso le strade oggetto di abbandono più rilevante.
Il modello Ecocam
L’apparecchiatura per videosorveglianza prescelta è la ECOCAM 4.0, costituita da un insieme di dispositivi elettronici, tra loro opportunamente collegati e interfacciati, destinati all’acquisizione video di dati per sorveglianza ambientale e alla gestione degli stessi per usi consentiti dalla legge.
“Eco Sight” non è solo un intervento tecnologico, ma una scelta culturale che invita la cittadinanza a partecipare alla tutela del territorio. Fiumicino scommette su un modello di smart city sostenibile, dove l’innovazione diventa alleata della responsabilità collettiva.
Il messaggio è chiaro: solo attraverso la collaborazione e la consapevolezza sarà possibile costruire una città più ordinata, sicura e rispettosa dell’ambiente.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore