Cerca
05 Novembre 2025 - 00:08
S. MARINELLA – Se la Perla del Tirreno vanta più di 20 ultracentenari residenti, è soprattutto per la qualità dell’ambiente e della salute, se il re d'Italia Vittorio Emanuele decise di curare la figlia a Santa Marinella e se il padre del futuro Papa Pacelli anche lui portò il figlio nella sede del Bambin Gesù, è perché quella zona, è particolarmente ricca di un’alga dai grossi benefici per le malattie polmonari e cioè la Posidonia. Una pianta marina oceanica, che è fondamentale per l'ecosistema del litorale, sia ai resti spiaggiati di questa pianta che si accumulano sulla battigia. A causa di questo legame, l'area è stata anche il sito di uno dei primi e più grandi trapianti di Posidonia nel Mediterraneo, nel 2004, con l'obiettivo di ripristinare le praterie sottomarine. La Posidonia oceanica a Santa Marinella ha una enorme importanza ecologica. Questa alga oceanica è una pianta marina fondamentale per l'ecosistema del Mar Mediterraneo, ossigena l'acqua e stabilizza i fondali. Le sue praterie sono considerate un buon indicatore della qualità delle acque. Le mareggiate portano sulla costa accumuli di foglie di posidonia, che svolgono un ruolo di difesa per la spiaggia, intrappolando l'umidità e proteggendo l'erosione. Nel 2004, è stato effettuato un vasto trapianto di Posidonia oceanica tra Civitavecchia e Santa Marinella per ripristinare le praterie. Sebbene le mareggiate abbiano causato alcune perdite, le piante sopravvissute si sono moltiplicate, formando nuclei di ricolonizzazione. Esistono progetti come "Seposso” che lavorano per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di queste piante marine e sulle buone pratiche da adottare. Nonostante l'importanza ecologica e gli sforzi di ripristino, la vista dei cumuli di foglie spiaggiate può essere vista da alcuni come un problema estetico, ma è importante comprendere che questi accumuli sono un segnale di salute del mare e proteggono le dune. Negli ultimi cento anni la Perla del Tirreno ha ospitato migliaia di bambini provenienti da tutto il mondo per curarsi da malattie polmonari e un ruolo importante lo ha svolto la Poseidonia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore