Cerca

A Tarquinia tre giorni di mare, gusto e tradizione

A Tarquinia tre giorni di mare, gusto e tradizione

TARQUINIA – Tarquinia si prepara ad accogliere la nuova edizione di Fish Heritage 2025, l’evento dedicato al mare, al pescato locale e alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio.

Tre giornate,  dal 7 al 9 novembre 2025, dalle 18 alle 21, a piazza Cavour, di show cooking stellati, laboratori Slow Food e un grande villaggio del gusto, promossi dal Comune di Tarquinia con il coordinamento del Gal Pesca Lazio e il sostegno del Programma Feampa 2021–2027. Il festival Fish Heritage rappresenta un viaggio sensoriale e culturale tra mare e campagna della Maremma Laziale, dove la cucina diventa linguaggio di identità, comunità e innovazione. Tra i protagonisti della manifestazione, alcuni dei più grandi interpreti dell’alta cucina italiana: Gianfranco Vissani (Casa Vissani, Baschi – 1 Stella Michelin); Andrea Pasqualucci (Moma, Roma – 1 Stella Michelin); Domenico Stile (Enoteca La Torre – Villa Laetitia, Roma – 2 Stelle Michelin).

Accanto agli chef stellati, i laboratori Slow Food Costa della Maremma Laziale proporranno esperienze culinarie guidate da cuochi dell’Alleanza Slow Food, tra cui Marco Porro, Stefano Paolone, Gioia Ruggeri e Tiziana Favi, con il contributo di Alessandro Ansidoni e Giorgio Corati. Ogni giornata sarà dedicata a un tema diverso: dal pescato d’acqua dolce alle tradizioni etrusche, fino alla stagionalità e sostenibilità del pesce di mare.

A chiudere la manifestazione, domenica 9 novembre, l’appuntamento “Piatti e racconti delle cucine storiche di Tarquinia” con Vittoria Tassoni e Carla Valdi, per un omaggio alla memoria gastronomica e familiare della città. Il coordinamento degli eventi è affidato all’enogastronomo con “il cappello” Carlo Zucchetti.

Anteprima per le scuole – “La Canzone del Mare”.

L’edizione 2025 di Fish Heritage si apre in anteprima oggi, giovedì 6 novembre, con una mattinata interamente dedicata alle scuole primarie, presso il Cinema Etrusco di Tarquinia. L’attività laboratoriale, dal titolo “La Canzone del Mare”, accompagnerà bambini e insegnanti in un percorso educativo alla scoperta del mare come risorsa da conoscere, rispettare e tutelare. Nel corso della mattinata, verranno consegnati i kit didattici del progetto Fish Heritage “Il mare come risorsa” e sarà proiettato il breve cartone animato educativo omonimo, realizzato per sensibilizzare i più piccoli alla cultura della sostenibilità e alla valorizzazione del pescato locale. Un’iniziativa che mira a trasmettere ai giovani cittadini di Tarquinia il valore del mare come parte integrante della vita della comunità, in continuità con le attività già avviate nelle scuole della costa laziale.

Tarquinia, capitale del gusto e delle tradizioni del mare

Fish Heritage nasce come progetto del Comune di Tarquinia, finanziato nell’ambito del Programma Feampa 2021–2027 – Azione 1.1.D “Sviluppo dell’innovazione di marketing”, coordinato dal Gal Pesca Lazio. L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione integrata del litorale laziale, dedicato alla valorizzazione delle economie blu e del patrimonio marittimo e gastronomico locale. Tarquinia si propone come luogo ideale in cui storia, arte e tradizioni marinare si intrecciano con la ricchezza del prodotto ittico locale e delle eccellenze enogastronomiche a filiera corta, in un momento in cui la città è impegnata nel percorso di candidatura a “Capitale Italiana della Cultura 2028”. Un’occasione per raccontare il mare non solo come risorsa economica, ma come elemento culturale, identitario e collettivo.

Il villaggio gastronomico e le visite guidate

Cuore pulsante della manifestazione sarà il villaggio gastronomico Fish Heritage, un percorso all’aperto tra stand, profumi e degustazioni gratuite di piatti a base di pesce locale e prodotti tipici della costa della Tuscia. Un vero itinerario del gusto, dove cuochi, produttori e pescatori racconteranno il territorio attraverso assaggi, racconti e incontri dedicati alle tradizioni culinarie e alla stagionalità del mare. Le degustazioni sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione. (Info e prenotazioni: Infopoint Barriera San Giusto – Tarquinia Tel: 0766 849282

mail: turismotarquinia@gmail.com)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale