Cerca

In collina un fine settimana tra storia, natura e memoria

In collina un fine settimana tra storia, natura e memoria

TOLFA - ALLUMIERE - Un fine settimana per scoprire, respirare e vivere due territori unici, custodi di una bellezza antica e autentica. Tra Tolfa e Allumiere, sabato e domenica andranno in scena due iniziative che uniscono cultura, natura e partecipazione: la visita storico-archeologica di Tolfa, organizzata dal Comune in collaborazione con Roma Esplorazioni, e l’escursione naturalistica di Allumiere promossa da Camminatori Escursionisti – ACER. Due esperienze complementari che raccontano la stessa anima: quella dei Monti della Tolfa, un territorio dove il paesaggio e la storia si fondono in un’unica, emozionante narrazione.

allumiere11.jpg

Il fine settimana si aprirà sabato con una suggestiva visita guidata alla scoperta di Tolfa, curata dal dottor Luca Terriaca, archeologo e divulgatore appassionato, e organizzata dal Comune di Tolfa con il supporto di Roma Esplorazioni. Il percorso partirà dal Museo Civico, situato nella splendida cornice dell’ex convento dei Padri Agostiniani, luogo simbolo della memoria storica e culturale del borgo. Qui i partecipanti potranno conoscere la storia antica dei Monti della Tolfa, attraverso i reperti archeologici provenienti dalla necropoli etrusca del Ferrone, testimonianza preziosa di una civiltà che ha lasciato segni profondi in quest’area. La visita proseguirà verso i ruderi della Rocca di Tolfa, che si erge a dominare l’intero abitato. Dalla sua sommità si gode una vista straordinaria sui monti circostanti, sul mare e sulle vallate che custodiscono secoli di storia. Il panorama, che si apre ampio e silenzioso, restituisce tutto il fascino di una natura incontaminata e il respiro profondo di un territorio sospeso tra passato e presente. La giornata si concluderà con una passeggiata nel centro storico, tra i vicoli in pietra e le botteghe che mantengono viva l’identità artigiana del paese. I visitatori potranno infatti entrare in un antico laboratorio di lavorazione del cuoio, scoprendo da vicino la tradizione della sella tolfetana, simbolo dell’artigianato locale e patrimonio culturale riconosciuto in tutto il Lazio. “La storia di Tolfa è una storia di resilienza e di orgoglio – spiega il dottor Terriaca – ogni pietra, ogni manufatto, ogni scorcio racconta il legame profondo tra le persone e la loro terra. Raccontarlo significa proteggerlo”. Per info e prenotazioni rivolgersi al 333 5897905 (anche via WhatsApp). Il fine settimana proseguirà domenica con l’attesa escursione organizzata da Camminatori Escursionisti – ACER, dedicata al cuore verde e minerario di Allumiere. Un percorso di circa 10 chilometri, di difficoltà E (escursionistica), con 350 metri di dislivello complessivo, per una durata di circa quattro ore (escluse le soste), che condurrà i partecipanti tra antiche miniere, cave e castagneti secolari. Guidati dall’esperto AEV Mario Galassi, i camminatori partiranno dalla piazza principale di Allumiere alle 9.30, per addentrarsi lungo sentieri immersi nei boschi e raggiungere la cava di Caolino, uno dei punti panoramici più affascinanti del territorio. Da qui, lo sguardo potrà spaziare sulla piana di Tarquinia fino al mare e all’Argentario, in un quadro naturale di rara bellezza. Il percorso proseguirà poi attraverso un fitto castagneto, dove ancora oggi resistono le tracce delle antiche fornaci per la cottura dell’allume, testimoni di un passato minerario che ha segnato la storia economica e sociale di queste montagne. L’escursione si concluderà al Santuario della Madonna delle Grazie, da cui si potrà ammirare l’intero abitato di Allumiere immerso in un paesaggio di colline e silenzi. “Camminare è un modo di entrare in relazione con il territorio – spiega Galassi –. Ogni passo ci riporta alla nostra storia, ci fa sentire parte di un paesaggio che ha tanto da raccontare.” L’attività è riservata ai soci FederTrek (tessera obbligatoria, 15 euro per adulti e 5 euro per minori di 18 anni). Questi due eventi, seppur diversi per forma e contenuti, condividono lo stesso spirito: quello della scoperta lenta e consapevole, del rispetto per la storia, la natura e la memoria collettiva.

Sabato, la parola e la cultura guideranno i passi tra le vie di Tolfa; domenica, il bosco e le antiche cave parleranno al cuore dei camminatori. Tolfa e Allumiere, due borghi uniti da secoli di storia e da una bellezza che non teme il tempo, si preparano così a vivere un fine settimana all’insegna della cultura, del paesaggio e della partecipazione, offrendo esperienze che arricchiscono lo sguardo e l’anima. Un weekend, in definitiva, per riscoprire la meraviglia del territorio tolfetano, dove la pietra e la foglia, il silenzio e la parola, continuano a raccontare – passo dopo passo – la storia viva di una comunità.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale