Cerca
07 Novembre 2025 - 03:08
FIUMICINO - «Ci sono luoghi che raccontano più di mille parole la distanza tra la burocrazia e la realtà quotidiana.
Uno di questi è il piccolo parco giochi che si trova su un terreno di proprietà delle Generali Assicurazioni, in una zona di Fiumicino frequentata ogni giorno da famiglie, bambini e ragazzi. Oggi quello spazio, che potrebbe essere un punto di incontro, di gioco e di socialità, versa in una condizione di evidente degrado: giostre divelte, pavimentazione sconnessa, area verde trascurata. Un simbolo — purtroppo — di tante occasioni mancate». Lo dichiara il segretario di Azione Fiumicino, Gianmarco Irienti.
«Eppure, - spiega Irienti - la soluzione è a portata di mano, se solo ci fosse la volontà di agire con pragmatismo e visione. Il terreno è privato, sì, ma nulla vieta che il Comune di Fiumicino stipuli con Generali un accordo di gestione temporanea, magari per un periodo definito — cinque, dieci anni — che consenta di rendere l’area nuovamente funzionale, sicura e fruibile da tutti. In cambio, l’amministrazione potrebbe farsi carico della manutenzione e della valorizzazione del parco, trasformandolo da spazio abbandonato a luogo di comunità.
Si tratterebbe di un modello semplice, già sperimentato in molte città italiane: partenariato tra pubblico e privato con obiettivi chiari, tempi definiti e impegni reciproci. Da un lato, il Comune guadagnerebbe un’area verde a disposizione dei cittadini senza dover sostenere costi di acquisizione; dall’altro, il proprietario vedrebbe valorizzato un bene oggi in disuso, contribuendo al benessere della collettività. Ma ciò che serve, prima ancora dei documenti e delle delibere, è la volontà politica e umana di fare. La volontà di dire che non è normale lasciare un parco giochi in quello stato, che i luoghi della socialità sono una parte essenziale della qualità urbana, e che la cura degli spazi comuni è la prima forma di civiltà.
Fiumicino ha bisogno di esempi concreti di collaborazione, di progetti che uniscano invece di dividere. Un piccolo intervento come questo — se gestito bene, con trasparenza e senso civico — potrebbe diventare un modello replicabile: un modo per dimostrare che, anche partendo da un’altalena arrugginita, si può ricostruire fiducia tra cittadini, istituzioni e imprese. È una questione di visione progettuale, certo, ma anche di umanità e responsabilità condivisa. Perché le città non si cambiano con le parole: si cambiano restituendo vita ai loro luoghi», conclude il segretario di Azione Fiumicino.
Edicola digitale
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore