Cerca

Viabilità, Pd e Città Metropolitana a confronto: un dialogo concreto per soluzioni reali

Viabilità, Pd e Città Metropolitana a confronto: un dialogo concreto per soluzioni reali

TOLFA - “Un incontro di confronto e di lavoro, non una passerella. È quello che si è svolto ieri tra una delegazione del Partito Democratico di Tolfa, la sindaca di Tolfa e i dirigenti tecnici e rappresentanti politici della Città Metropolitana di Roma Capitale, con l’obiettivo di affrontare in modo concreto e operativo le principali criticità legate alla viabilità che da tempo incidono sulla vita quotidiana dei cittadini del territorio collinare”. Si apre così il comunicato del gruppo Pd di Tolfa al termine dell’incontro che si è svolto a Roma. L’iniziativa, promossa dal PD di Tolfa col supporto del deputato Emiliano Minnucci, ha rappresentato secondo un momento di confronto costruttivo e istituzionale, fondato su metodo, responsabilità e collaborazione tra enti. “Questo è il modo in cui si lavora quando si amministra o si aspira a farlo – hanno dichiarato i consiglieri comunali Carminelli e Curi –. Le soluzioni non si costruiscono con le comparsate o con le dichiarazioni estemporanee, ma con la politica vera, quella che studia i problemi, dialoga e costruisce nel tempo”. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati in modo approfondito i temi più urgenti della viabilità locale, dalla situazione della frana lungo la Strada Braccianese alle difficoltà legate al collegamento con Canale Monterano, passando per la manutenzione generale della rete stradale e per il progetto di riqualificazione di Piazza Vecchia. Su ciascuno di questi aspetti sono arrivati aggiornamenti tecnici, chiarimenti e impegni precisi da parte dei referenti di Città Metropolitana. “Per quanto riguarda la Braccianese, che collega Allumiere e Civitavecchia, è stato confermato che le indagini idrogeologiche e la messa in sicurezza dell’area attraversata dai tubi del gas sono ormai completate e che i lavori potranno partire a breve. L’intervento, di particolare complessità, prevede prima il consolidamento del terreno e poi il rifacimento completo del manto stradale, con l’obiettivo di garantire un’opera stabile e duratura -spiegano gli esponenti del Pd di Tolfa, Carminelli e Curi - come sottolineato dagli uffici tecnici, la portata del lavoro spiega anche le tempistiche burocratiche, ma il progetto è ormai in fase esecutiva. Per la strada che collega Tolfa a Canale Monterano, come Partito Democratico abbiamo sollecitato la ripresa del progetto di messa in sicurezza, rimasto fermo per la mancanza di alcuni atti richiesti dalla Soprintendenza. Da Città Metropolitana è arrivata la rassicurazione che sono state avviate nuove interlocuzioni con la stessa Soprintendenza e che la società di progettazione ha già ricevuto l’incarico di integrare la documentazione mancante. L’obiettivo è quello di utilizzare i 700mila euro già stanziati e accelerare l’iter tecnico-amministrativo per dare una risposta concreta ai cittadini. Un capitolo rilevante della riunione ha riguardato anche la manutenzione complessiva della rete stradale metropolitana, un tema che coinvolge oltre duemila chilometri di arterie e che rappresenta una delle principali sfide per Città Metropolitana”. È stato ribadito che l’Ente ha proposto alla Regione Lazio, che dispone di risorse significative per la viabilità su un’estensione chilometrica molto più ridotta “di farsi carico di una parte della gestione, pari circa al dieci per cento della rete. Una collaborazione che, se accolta, consentirebbe di migliorare l’efficienza e la rapidità degli interventi, con benefici diretti per i territori - proseguono Carminelli e Curi - ora tocca alla Regione, a guida centrodestra, dimostrare nei fatti la volontà di collaborare. Le risorse investite in questi anni da Città Metropolitana, molte delle quali ottenute dal Ministero delle Infrastrutture, sono il frutto del lavoro progettuale e della visione del sindaco Roberto Gualtieri, che ha saputo estendere i fondi giubilari anche ai territori provinciali, riconoscendo l’unità tra Roma e la sua area metropolitana”. Un passaggio significativo è stato dedicato anche al progetto di riqualificazione di Piazza Vecchia, un luogo storico e simbolico per Tolfa che necessita di un intervento di recupero urbanistico e architettonico. “Durante l’incontro - spiegano ancora Curi e Carminelli - è stato chiarito che la comunalizzazione della piazza rappresenta un passaggio tecnico imprescindibile e non più rinviabile. Solo attraverso questa procedura potrà essere avviato l’iter necessario a ottenere i pareri richiesti e a procedere con la progettazione esecutiva. Città Metropolitana, nel frattempo, ha già avviato la richiesta di parere alla Regione Lazio per accelerare la declassificazione dell’area e permettere così l’avvio dei lavori, manifestando la piena disponibilità a collaborare con l’amministrazione comunale di Tolfa”. Questo incontro è stato solo “l’ultimo passaggio in ordine temporale delle interlocuzioni con città metropolitana da parte dei consiglieri del Pd Tolfa, Partito Democratico Allumiere e Canale - spiegano i democrat - un pressing costante per arrivare ad una soluzione per tutti i cittadini. In particolare la consigliera Nicol Frezza che da mesi si interfaccia per una celere soluzione”. I rappresentanti del PD hanno ribadito come la politica, per essere credibile, debba tornare a essere uno strumento di servizio e di responsabilità, e non una competizione basata sulla visibilità personale o sulla ricerca di consenso immediato. L’incontro con Città Metropolitana rappresenta dunque, secondo il Pd di Tolfa “Un metodo di lavoro che unisce il livello locale a quello sovracomunale. Crediamo – concludono i consiglieri del Partito Democratico di Tolfa – in una politica che costruisce giorno dopo giorno, con impegno e con rispetto per le istituzioni. La nostra comunità merita risposte serie, progetti concreti e una visione condivisa del futuro. È su questo terreno che continueremo a lavorare, insieme a chi ha davvero a cuore il bene di Tolfa e dei suoi cittadini”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale