Cerca
12 Novembre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA – Ansia, isolamento, difficoltà a comunicare, disagio relazionale e scolastico: sono sempre più frequenti i segnali di malessere tra gli adolescenti del comprensorio di Civitavecchia.
Negli ultimi mesi, genitori, insegnanti e operatori sociali hanno segnalato un aumento di casi di disagio giovanile, un fenomeno che riflette una fragilità diffusa e spesso silenziosa. Per offrire una risposta concreta e gratuita, è attivo a Civitavecchia il Centro Ermes, ospitato presso l’oratorio Don Bosco (Salesiani) e promosso nell’ambito del progetto Ermes, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Un’iniziativa che coinvolge in rete scuole, associazioni e professionisti del territorio, con Il Ponte – Centro di Solidarietà di Don Egidio Smacchia come capofila e la partecipazione della Fondazione Angelo e Mafalda Molinari ets, da anni impegnata in progetti di sostegno ai minori e alle famiglie.
Presso il Centro è attivo Spazio Ermes, un servizio di ascolto e consulenza psicologica gestito da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ed educatori. I ragazzi possono rivolgersi liberamente per parlare di ciò che li preoccupa, affrontare momenti di ansia, isolamento o difficoltà relazionali ogni venerdì, dalle 16 alle 18. Anche i genitori possono trovare uno spazio dedicato al confronto e al supporto educativo. Tutti i servizi sono gratuiti, nel pieno rispetto della privacy e con l’obiettivo di favorire il benessere emotivo e relazionale dei giovani.
Accanto allo sportello di ascolto, il Centro Ermes propone una serie di attività pomeridiane che aiutano i ragazzi a costruire fiducia, autostima e relazioni positive:
Officine Ermes– laboratori di creatività e manualità per scoprire le proprie capacità. Ogni sabato, ore 14:30–16:00
SportLab Ermes – attività motorie e sportive per promuovere salute e collaborazione. Ogni mercoledì, ore 16:00–18:00
Ermes On Stage– laboratori teatrali per esprimere emozioni e migliorare la comunicazione. Ogni sabato, ore 16:00–18:00 – a cura di Tiaso Teatro
Focus Famiglie Ermes– ciclo di incontri dedicato ai genitori, per rafforzare il dialogo e la comprensione in famiglia
Il primo incontro del percorso Focus Famiglie Ermes si terrà sabato 15 novembre alle ore 16:30 all’Oratorio Don Bosco, sul tema “Essere genitori oggi: sfide e risorse”.
«I ragazzi hanno bisogno di punti di riferimento reali, di adulti che li ascoltino e li aiutino a riconoscere le proprie emozioni – spiega la Fondazione Angelo e Mafalda Molinari ETS – con il progetto Ermes offriamo loro un luogo accogliente, con professionisti pronti ad accompagnarli nel loro percorso di crescita e a sostenere le famiglie nei momenti di difficoltà».
Centro ERMES – Oratorio Don Bosco, Salesiani Via Buonarroti, Civitavecchia ermes@ilpontecivitavecchia.it
percorsiconibambini.it/ermes
Tutte le attività sono gratuite e aperte a ragazzi, genitori e famiglie.
La comunità educante ERMES
Il Ponte – Centro di Solidarietà (Capofila)
Fondazione Angelo e Mafalda Molinari ETS
ASL Roma 4
Soc. Luogo Comune arl
Solidarietà Società Cooperativa Sociale
Repubblica dei Ragazzi Onlus
Università degli Studi Roma Tre
Scuole secondarie e istituti comprensivi del territorio
Comuni di Cerveteri e Civitavecchia
Associazioni culturali e sportive del territorio
Oratori San Michele Arcangelo (Cerveteri) e Don Bosco (Civitavecchia)
Associazioni sportive:
ASD Civitavecchia Rugby Centumcellae – A.S.D. Artù – CFC Cerveteri Football Club – Unione Rugby Ladispoli
Associazioni culturali:
Tiaso Teatro – Margot Theatre – Blue in the Face
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore