Cerca
08 Ottobre 2025 - 15:08
CIVITAVECCHIA – Si è conclusa con un trionfo di applausi la XIV edizione dell’International Tour Film Festival (ITFF), ideato e presieduto da Piero Pacchiarotti e diretto artisticamente da Antonio Flamini, che ha portato nella città portuale cinque giorni di proiezioni, incontri, prime nazionali e internazionali, mostre e momenti di confronto tra artisti, pubblico e studenti. Dal 1° al 5 ottobre, Civitavecchia si è trasformata in un set a cielo aperto, accogliendo registi, attori, produttori e appassionati in un’atmosfera di festa e di cultura condivisa.
Il saluto istituzionale alla manifestazione è stato affidato al sindaco Marco Piendibene, alla vicesindaca e assessora alla Cultura Stefania Tinti e all’assessore al Turismo Piero Alessi, insieme al presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ Gaetano Starace e alla presidente onoraria Gabriella Sarracco.
Un’edizione, questa numero quattordici, che si chiude con un bilancio estremamente positivo, forte di ben 102 opere in concorso e arricchita da workshop, incontri dedicati ai giovani e alle scuole, mostre, presentazioni di libri, reading, performance teatrali e confronti tematici che hanno animato i diversi spazi cittadini.
A condurre la serata di gala, una coppia ormai collaudata e amatissima dal pubblico: gli attori Alina Person, splendida in un principesco abito degradé firmato Atelier Silvia Actis Perino, e Simone Gallo, che hanno guidato il pubblico tra emozioni, premiazioni e momenti di spettacolo.
La serata di Gala si è aperta con un suggestivo momento di danza contemporanea, affidato al coreografo e insegnante internazionale Paolo Soloperto, che ha presentato la sua creazione “Frenemies”. In scena le performer Chiara Erroi ed Eleonora Martina, protagoniste di un’intensa interpretazione che ha conquistato la platea, ricevendo applausi a scena aperta.
Tra il pubblico della serata finale non sono mancati volti noti del cinema, della cultura e della comunicazione. Nel parterre spiccavano Maddalena Mayneri, presidente del Festival Cortinametraggio, l’attore Andrea De Rosa, l’attrice Roberta Aguzzi, i registi Mirko Alivernini, Daniele Falleri e Christian Marazziti, la direttrice del Centro di Cinematografia di Tunisi Leila Berhouma, la direttrice d’orchestra Luisella Chiarini, il presidente dell’Archivio Storico del Cinema Italiano Graziano Marraffa, il presidente di Apidge Ezio Sina, Sara Parca di Italia Nostra, l’influencer e youtuber brasiliano Brazo Crew, la modella e ballerina Ilenia Ferruggio, l’attrice e influencer Klea Marku e la splendida Elis Rivera, insieme a tanti altri ospiti e amici del festival.
Un’edizione di grande spessore e respiro internazionale che ha visto la partecipazione di oltre 400 opere provenienti da 35 Paesi, di cui 102 selezionate per il concorso ufficiale. L’ITFF ha confermato la propria vocazione di ponte tra cinema indipendente, sperimentazione e promozione del territorio, con un pubblico numeroso e attento che ha gremito le sale del Cinema Multisala Royal, della Cittadella della Musica e degli altri spazi coinvolti.
Tra i grandi protagonisti di questa edizione spiccano la regista Cinzia Th. Torrini, insignita dell’ITFF Career Award per la sua brillante carriera, e l’attrice e produttrice Ida Di Benedetto, che ha ricevuto il Premio Mafalda Molinari per il suo contributo artistico e umano al mondo dello spettacolo. Entrambe hanno commosso il pubblico con parole di sensibilità e passione, testimoniando il valore di un festival che non si limita a proiettare film, ma costruisce dialoghi tra esperienze, culture e generazioni.
Madrina dell’evento è stata l’attrice Emanuela Tittocchia, fresca della pubblicazione del suo libro Tic Toc, mentre a portare un tocco di eleganza e fascino ci ha pensato Livia Simonetto, Miss Roma Capitale e ragazza immagine del festival, allieva della Scuola di Portamento di Gloria Salipante, che ha premiato i vincitori con grazia e naturalezza, conquistando tutti con il suo portamento, il corpo perfetto il viso meraviglioso e lo sguardo magnetico.
Il palmarès di questa XIV edizione ha confermato la qualità e la varietà delle opere in concorso.
Nella sezione Animazione ha trionfato To Be di Maurizio Forestieri (Italia, 2024), che ha conquistato anche il Premio degli Studenti; per i Documentari il successo è andato a Baba Noel di Rekawt Hama Tofiq Mohammed (Iraq, 2024), con una menzione speciale ad Anna Testa per Ci sedevamo sul tappo – Porto Rotondo, il borgo inventato; nella sezione Fiction ha vinto Hearts of Stone di Tom Van Avermaet (Belgio, Croazia, 2024), premiato anche per la migliore colonna sonora; per la sezione Turismo si è imposto Damascus di Meysam Babaei (Turchia, 2024); per i Lungometraggi il premio è andato a Food for Profit di Pablo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi (Italia, 2024), un’opera di forte impegno civile; mentre nella sezione Short in AI, dedicata ai nuovi linguaggi e all’intelligenza artificiale, il riconoscimento è stato assegnato a The Butterfly Dream (胡蝶之夢) di Suhyeon Scholastica Jin e Aria Suhyun Kim (Corea del Sud, 2025). Nella categoria Vertical Movie, infine, ha prevalso Aradia di Mirko Alivernini (Italia, 2024).
Grande attenzione anche per la sezione Articolo 9 della Costituzione, dedicata alle scuole, dove il primo posto è andato a L’Isola che c’è dell’ITS Tiberio ed Enogastronomia Federico di Svevia di Termoli, seguito da Essere sentinelle del paesaggio e dell’ambiente nell’Ombelico d’Italia, diretto da Roberta Pastorelli del Liceo Gregorio Da Catino di Poggio Mirteto, e dal terzo posto ex aequo ottenuto da Viaggio nel tempo dagli Etruschi ai Romani di Ilaria Peroni del Liceo Galileo Galilei di Civitavecchia e La Terra di Hady Bitar della Casa Culturale di Sarba, in Libano.
I Premi speciali ITFF sono stati conferiti a Massimiliano Buzzanca, Ralph Palka, Lorenzo Renzi, Jan Saracoglu e Graziano Scarabicchi, mentre Rossella Diaco ha ricevuto il Premio Speciale On Air e la trasmissione televisiva BellaMa è stata insignita del riconoscimento Speciale Cinema in TV.
Al termine della cerimonia, il patron Piero Pacchiarotti, visibilmente emozionato, ha commentato: «Cinque giorni straordinari di Festival, ricchi di emozioni, scoperte e incontri indimenticabili. Grandi ospiti, prime nazionali e internazionali, progetti scuole, due mostre, meeting. Civitavecchia ha bisogno di questo! Un grande grazie a tutti i protagonisti, dal pubblico agli artisti, che hanno reso possibile questa magia. Viva il cinema che unisce culture e fa sognare. Arrivederci al prossimo anno con nuove storie da raccontare».
Con oltre dieci anni di storia alle spalle, l’International Tour Film Festival si conferma come una delle realtà più vivaci e riconosciute nel panorama dei festival italiani, capace di valorizzare il territorio e di aprire Civitavecchia a un dialogo internazionale tra culture e linguaggi. Cinque giorni di arte, passione e umanità che hanno lasciato un segno profondo nel pubblico e negli ospiti, rinnovando l’appuntamento con un cinema che non solo racconta il mondo, ma lo unisce.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore