Cerca

L’Europarlamento approva il primo testo sulla crisi abitativa

L’Europarlamento approva il primo testo sulla crisi abitativa

Sei mesi di lavoro intenso hanno portato all’approvazione, in Plenaria a Strasburgo, del Rapporto sulla politica di coesione e la crisi abitativa, il primo testo del Parlamento Europeo sull’emergenza abitativa. Si tratta di un risultato importante per l’Europa e per l’Italia, frutto di un lavoro collettivo e di ascolto in cui Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d’Italia/Ecr, componente della Commissione per lo sviluppo regionale (Regi), ha avuto un ruolo come relatore ombra e firmataria di emendamenti che hanno orientato il testo verso soluzioni pragmatiche.

«Abbiamo costruito questo testo partendo dai bisogni reali dei cittadini – ha dichiarato Sberna – perché l’Europa, oltre ai principi astratti, deve offrire risposte concrete per affrontare la crisi abitativa. Non si tratta solo di un documento europeo, ma di un risultato che parla direttamente ai nostri territori». Un esempio sono gli emendamenti presentati dalla vicepresidente Sberna e approvati ieri in aula : «Ridimensionamento del ruolo del Green Deal nei fondi di coesione, per evitare vincoli ideologici che avrebbero frenato i progetti locali; ma anche lo stop degli obblighi sugli appalti verdi, che rischiavano di introdurre ulteriori barriere economiche per comuni e imprese. Sono queste le proposte accolte dagli eurodeputati a Strasburgo». Già durante i lavori in Commissione Regi erano state approvate molte proposte del Gruppo Ecr, a cominciare dal riferimento a un deciso sostegno alle famiglie a medio e basso reddito, giovani coppie e studenti. Determinante è stato il confronto con cittadini, accademici, studenti fuori sede, amministratori locali e associazioni avvenuto nei mesi scorsi. Sberna ha sottolineato la necessità che le politiche europee tengano conto delle specificità delle aree interne e mettano al centro famiglie, giovani, studenti e tutti coloro che vivono direttamente il peso della crisi abitativa. «Dalla Tuscia a Bruxelles - ha concluso - abbiamo dimostrato che con ascolto, lavoro di squadra e coraggio politico si possono cambiare davvero le cose».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale