Cerca
30 Ottobre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA Il consigliere comunale Giancarlo Frascarelli ha presentato una articolata interrogazione al sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, chiedendo chiarimenti su due questioni delicate: la rete di monitoraggio della qualità dell’aria e la gestione dei fondi Enel destinati al Consorzio per la Gestione dell’Osservatorio Ambientale.
Frascarelli, richiamando le recenti dichiarazioni del sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, presidente del Consorzio di gestione dell’Osservatorio Ambientale, ha chiesto al primo cittadino di Civitavecchia se sia a conoscenza e condivida «che la rete per la qualità dell’aria gestita dal Consorzio risulta totalmente fuori norma e non idonea ad operare secondo gli standard più recenti». L’Italia, sottolinea il consigliere, dovrà infatti recepire la nuova Direttiva europea 2024/2881 sulla qualità dell’aria, che prevede «obiettivi molto più rigorosi da raggiungere entro il 2030 rispetto a quelli stabiliti dal D.Lgs. 155/2010». Il mancato trasferimento effettivo della rete al Consorzio, prosegue Frascarelli, «impedisce l’attuazione del progetto di risanamento e potenziamento già concordato con Arpa Lazio», con conseguente «blocco operativo e un danno economico di oltre 600mila euro annui per il mantenimento di una rete obsoleta». Secondo il consigliere, il progetto di potenziamento prevede l’installazione di otto nuove centraline nel territorio comunale, «tre gestite da Arpa e cinque dal Consorzio», indispensabili per monitorare i nuovi agenti inquinanti derivanti soprattutto dal traffico e dall’attività portuale.
Sul fronte finanziario, Frascarelli richiama la lettera inviata il 1° ottobre scorso da Enel Produzione S.p.A., con la quale l’azienda ha comunicato di aver versato al Comune di Civitavecchia la somma di 4.466.625,22 euro, «quale contributo vincolato destinato al Consorzio per la Gestione dell’Osservatorio Ambientale per il periodo 2016-2021». Il Consorzio, denuncia l’esponente di minoranza, avrebbe «pubblicamente lamentato il mancato e immediato trasferimento di tale somma, con conseguente blocco operativo e finanziario delle proprie attività». Frascarelli parla anche di una «prassi contabile irregolare del Comune capofila», che avrebbe causato «uno sfasamento temporale tra l’iscrizione in entrata del contributo Enel e l’impegno in uscita a favore del Consorzio, trattenendo di fatto la liquidità e sollevando perplessità sulla veridicità del bilancio comunale».
Da qui una serie di domande rivolte al sindaco: «Per quali ragioni l’Amministrazione continua a negare il trasferimento della rete e con quali motivazioni tecniche si oppone all’installazione delle nuove centraline concordate con Arpa? Quali misure urgenti intende adottare per sanare una situazione che genera un danno erariale e rischia di compromettere il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico?».
Sul piano economico, il consigliere chiede di sapere «se risponde al vero che il Comune non abbia ancora trasferito al Consorzio la somma ricevuta da Enel, quali siano le cause formali del ritardo e se l’Amministrazione intenda garantire scritture contabili sincrone e trasparenti».
Nella parte finale dell’interrogazione, Frascarelli formula una valutazione politica: «Come può un’Amministrazione che si dichiara attenta all’ambiente ostacolare il risanamento della rete e compromettere la tutela della salute pubblica? E come può, dichiarandosi contraria all’utilizzo dei fondi Enel per fini propri, trattenere oggi somme destinate all’Osservatorio Ambientale, rischiando un uso distorto di risorse vincolate e un potenziale illecito finanziario?».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore