Cerca
03 Novembre 2025 - 15:08
CIVITAVECCHIA – A Civitavecchia si riaccende il dibattito sulle politiche sociali dopo la chiusura dello Sportello Lavoro comunale, sospeso lo scorso luglio per decisione dell’assessore ai Servizi Sociali, Antonella Maucioni. A puntare il dito è il capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Luca Grossi, che definisce lo stop «una scelta incomprensibile e dannosa per la città».
Grossi racconta di aver avuto accesso agli atti ufficiali e ai dati dell’attività svolta dal servizio negli ultimi tre anni. Numeri che, secondo il consigliere, dimostrano l’importanza dello Sportello Lavoro come supporto reale a cittadini in difficoltà nella ricerca di occupazione.
«Parliamo di 428 accessi, quasi 600 partecipanti alle attività formative, decine di inserimenti lavorativi, corsi HACCP e di sicurezza, supporto ai percettori di reddito e collegamenti continui con i servizi sociali - sottolinea Grossi - lo Sportello ha dato strumenti concreti, bilanci di competenze, revisione dei curriculum, preparazione ai colloqui. Ha trasformato la passività in empowerment. Ha dato accesso a numerosi corsi di formazione, senza costi per il comune. Nessun altro servizio territoriale offriva questo».
Secondo Grossi, la scelta della Maucioni arriva nel momento peggiore, in una fase in cui il nuovo Centro per l’Impiego non è ancora operativo.
«In Commissione avevamo avvertito l’assessore del vuoto che si sarebbe creato. Nonostante questo, lo Sportello è stato chiuso senza alcuna alternativa pronta. Una decisione miope, che colpisce soprattutto chi vive condizioni di fragilità sociale e lavorativa». Grossi rivendica la paternità del progetto: «Forza Italia ha ideato, avviato e potenziato il servizio con gli assessori Napoli e Zacchei. Ha funzionato e doveva essere accompagnato almeno fino all’apertura del Centro per l’Impiego».
Infine, un appello: «I consiglieri regionali e lo staff di Forza Italia sta lavorando in Regione per accelerare l’apertura del nuovo CPI, ma nel frattempo è necessario riattivare subito lo Sportello Lavoro. Civitavecchia non può permettersi di lasciare indietro chi cerca un’opportunità».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore