SANTA MARINELLA – Con un programma fitto e un obiettivo chiaro, la Asl Roma 4 lancia al Castello di Santa Severa un evento che mette al centro il paradigma One Health – ambiente, animali e persone come sistemi interconnessi – (3–4 ottobre) e che culminerà con la firma di due protocolli d’intesa tra Regione Lazio, Asl, Comuni e stakeholder. Alla giornata istituzionale di sabato è attesa la presenza del presidente Francesco Rocca. Sempre sabato sarà aperto il “Villaggio della Prevenzione”.
«È un’iniziativa completamente innovativa: per noi salute significa non far ammalare le persone, preservando l’equilibrio dell’organismo e del contesto in cui vive», spiega la direttrice generale Rosaria Marino. «La prevenzione primaria non si fa da soli: serve una rete ampia. Firmeremo due protocolli e coinvolgeremo sindaci, Regione e enti. È una scommessa importante: se non si vola un po’ alto si resta a terra».
Il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Pierluigi Ugolini, indica la rotta operativa: «Vogliamo entrare nella prevenzione ambientale: mantenere sano l’habitat, ridurre l’esposizione ai fattori di rischio. Ci focalizziamo sulle microplastiche: si disperdono, non sono biodegradabili, finiscono nella catena alimentare. Servono formazione, informazione e una catena virtuosa che unisca istituzioni e cittadini, con Arpa, Corepla, Acea, Aics e la Regione attorno a un progetto comune».
La direttrice del Sisp, Valentina Iannucci, dettaglia il palinsesto: «Due giornate complementari. Venerdì la formazione ECM per gli operatori sanitari (posti esauriti) e i laboratori per 200 studenti su riciclo e sostenibilità. Sabato l’apertura del Villaggio, i saluti istituzionali, la firma dei protocolli, la camminata della salute con attività di clean-up».
LE ALTRE INIZIATIVE – In parallelo, nei Distretti 2-3-4 (Ladispoli, Bracciano, Campagnano) si terrà la Giornata della Salute (ore 9-13) con poliambulatori aperti. Nel villaggio della salute, invece, ci saranno il camper per vaccinazioni, screening oncologici, visite oculistiche, test HCV e visite utili a ridurre le liste d’attesa.
Prevenzione, alleanze istituzionali e coinvolgimento delle comunità: così la Asl Roma 4 prova a trasformare un principio in pratica quotidiana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA