Cerca
16 Ottobre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA – «Pentita? Assolutamente no. È stimolante e faticoso: ho trovato fiducia, professionalità e tante energie. Il bilancio del primo mese è positivo». La professoressa Giovannina Corvaia, dirigente del maxi istituto Stendhal–Calamatta, parte da qui per raccontare i primi quaranta giorni alla guida del maxi istituto nato dalla fusione di due scuole tra le più rappresentative della città.
La fase d’avvio ha avuto un peso amministrativo non lieve: «Tra riconoscimenti e codifiche (INPS, IPA, MePA) la prima parte del mese è stata assorbita dalla burocrazia». Il registro elettronico è entrato a regime dopo circa venti giorni; in attesa del nuovo sito d’istituto, «stiamo lavorando con strumenti e portali ereditati, aggiornandoli per garantire continuità». Insomma gran parte delle energie iniziali sono state dedicate ad una fase che si potrebbe definire più “burocratica” in cui si è cercato di attivare tutto il necessario per rendere operativo il nuovo istituto.
Sul fronte organizzativo, Corvaia parla di «ottima risposta del personale» e di un clima «sereno» anche con gli studenti: «Le storicità diverse dei due istituti si stanno armonizzando senza attriti». I numeri danno la misura della macchina: quasi 1.500 studenti, 223 docenti e 57 ATA, 66 sezioni (esclusi serale e carcere), 99 alunni con disabilità seguiti da 12 docenti di sostegno e 3 referenti DSA. «Abbiamo costruito una rete a maglia di referenti-filtro: 13 nello staff di dirigenza più due vicepresidi, 7 direttori di dipartimento, 7 referenti qualità e 9 referenti di indirizzo».
C’è poi il capitolo progetti con quelli già attivi nei due istituti che vanno avanti e nuove progettualità che la scuola sta mettendo in campo. Ad esempio l’iniziativa dei giorni scorsi promossa dall’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, con il contributo del Comune, nell’ambito del Premio Viviana Serra che ha visto oltre 500 ragazzi dell’istituto “A scuola di diritto”. Ci sono diversi progetti Erasmus in campo, sia per docenti che per studenti, «manteniamo questa dinamicità europea». L’obiettivo ora è costruire un percorso Cambridge per almeno uno dei tre istituti tecnici con due ore in più a settimana. Grande attenzione alle STEM e collaborazioni a tutto tondo con le università. «Vogliamo – ha aggiunto Corvaia – continuare a partecipare ai campionati delle scienze e a tutte le competizioni nazionali nei vari settori». Il 21 ottobre ci sarà la premiazione dello studente Dario Boi che ha conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento nelle prove delle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO).
C’è poi il capitolo risorse: «Abbiamo – ha continuato la dirigente - ottenuto 201mila euro per nuovi laboratori allo Stendhal e al Tecnico Finanza & Marketing e 150mila euro “Agenda Nord” contro l’abbandono precoce». Un tema su cui c’è la massima attenzione della dirigenza, con un monitoraggio costante dei dati Invalsi e l’obiettivo di costruire un piano di miglioramento condiviso.
Resta un rammarico: «Non sono ancora riuscita a passare in tutte le sedi: sto predisponendo un calendario a rotazione per essere presente ogni settimana in ciascun edificio e al carcere». La rotta è tracciata e la prima sfida iniziale sembra vinta, non certo senza fatica, anche grazie alle professionalità trovate nei due istituti e alla ferma volontà di mantenere vive le peculiarità delle due storiche scuole mantenendo, al tempo stesso, attivi percorsi di condivisione tra studenti e docenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore