Cerca
13 Settembre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA – Nel 1925 la Chiesa cattolica celebra il ventunesimo giubileo indetto da Pio XI. Roma ospita migliaia di pellegrini, l’offerta di posti letto non era certo paragonabile all’attuale. In alcuni alberghi si svolgono le lezioni della Scuola pratica dell’albergatore organizzate dall’Opera Nazionale Combattenti e dall’Ente Nazionale per l’incremento delle Industrie Turistiche ENIT, fondato solo pochi anni prima nel 1919. Altre scuole erano state istituite a Montecatini, a Venezia, a Palermo, a Torino.
Per ottenere ulteriori posti letto, si decide quindi di spostare la scuola in un’altra città ed è scelta Civitavecchia e il suo Grand Hotel delle Terme. Sulla rivista “Problemi d’Italia. Rassegna mensile dei Combattenti” si descrive l’apparato della scuola trasferita nella città portuale:
“La scuola, con assetto e ordinamento di internato, ha sede presso il Grand Hotel des Thermes in Civitavecchia. Il Corso che vi si svolgerà, della durata di sei mesi, comprenderà i seguenti insegnamenti: cultura generale, lingua francese ed inglese, contabilità, tecnica alberghiera, trasporti, comunicazioni e geografia turistica. Gli allievi, reclutati con rigoroso criterio di selezione, presteranno quotidiano servizio presso il Grand Hotel des Thermes – dove avranno alloggio e vitto – nelle varie specialità di lavoro (cucina, sala, piani, amministrazione), così da acquistare una compiuta conoscenza pratica, oltreché teorica, di tutto il complesso assetto e funzionamento di un grande stabilimento alberghiero”.
L’Opera Nazionali Combattenti assicura quattro borse di studio, di lire 2.850 ciascuna, per gli ex-combattenti che vogliono iscriversi alla scuola civitavecchiese.
I corsi iniziano nei primi giorni di novembre 1925. In una pubblicazione del Comune di Roma si ricorda che la Scuola pratica dell’albergatore era nata a Roma nel 1920 ed era “rivolta particolarmente alla formazione di dirigenti d’albergo”. Nel 1925 “per le speciali esigenze dell’Anno Santo” è trasferita a Civitavecchia “dove ha assunto carattere di scuola-convitto ed ha ottenuto risultati didatticamente superiori a quelli degli anni precedenti”. A Civitavecchia rimane due anni, nel 1927 torna a Roma.
La Scuola pratica dell’albergatore è un’illustre antenata dell’attuale Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Lucio Capannari” nato nell’anno scolastico 1999/2000.
Edicola digitale
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore