Cerca

Caditoie, la manutenzione salva strade (e portafogli)

CIVITAVECCHIA – Siamo ormai in autunno e la consueta “stagione delle piogge” è ormai alle porte. Molto spesso pioggia fa rima con disagio. Ma se la prima non si può impedire, il secondo si può prevenire. La manutenzione delle caditoie e dei tombini è uno degli aspetti meno vistosi della gestione urbana, ma ha un impatto diretto sulla sicurezza, sulle infrastrutture e sulla qualità della vita. Non è un tema che attira titoli di giornale se non in caso di disagi, eppure rappresenta una delle attività più strategiche per prevenire danni ingenti e disagi nelle nostre città. Trascurare la manutenzione significa potenzialmente trasformare un temporale in un disastro. E la nostra città lo sa bene, visto che l’ultimo episodio impattante risale a meno di un anno fa. Attualmente nella “bella città d’incanto” a che punto è la manutenzione delle caditoie? Si sta già intervenendo? Viste le centinaia di punti su cui operare, pianificare l’inizio delle attività già per la fine dell’estate significa non farsi trovare impreparati nel momento degli acquazzoni. Tale opera va sicuramente svolta in sinergia con lo spazzamento delle strade, dove le foglie nel periodo autunnale tappezzano completamente strade e marciapiedi rendendo vano, qualora effettuato, il solo intervento su tombini e caditoie. Ha un costo? Certamente sì. Ma nel lungo termine è un costo decisamente inferiore rispetto ai ripristini straordinari in caso di danni, in primis a strade e marciapiedi. Si calcola che il rapporto tra la spesa di manutenzione delle caditoie e quella dei ripristini stradali, sia mediamente di uno a dieci. Un’enormità. L’auspicio è quello che in città, su indicazione dell’Amministrazione Comunale, si stia già intervenendo, perché le criticità infrastrutturali presenti o episodi di “bombe d’acqua” non siano da giustificazione a manutenzioni tardive o carenti ma fungano da stimolo per fare presto e bene. Per far fronte alle emergenze e alla manutenzione ordinaria, la passata amministrazione comunale ha attivato un servizio dedicato, gestito dalla partecipata Civitavecchia Servizi Pubblicicon una squadra destinata a tale scopo. Manutenzioni efficienti, è bene ribadirlo, non sono una spesa accessoria, bensì un investimento in termini di sicurezza e vivibilità urbana. Doveroso un appello ai cittadini: segnalare tempestivamente caditoie o tombini otturati, evitare di abbandonare o gettare rifiuti in strada e rispettare le ordinanze di pulizia. La cittadinanza attiva farà sempre la differenza nel miglioramento dei centri urbani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale