Cerca

VERONA

Verona rimette in pista la leggenda: dopo 25 anni torna l’ippica a Fieracavalli

A Fieracavalli 2025 si torna a correre. Letteralmente.
Dopo venticinque anni di assenza, le corse tornano protagoniste a Verona dal 6 al 9 novembre, con l’apertura del primo Salone internazionale dell’ippica, completo di pista di 200 metri e partenza tra i padiglioni 2 e 4. Quest’edizione, che celebra 127 anni di storia, propone un layout totalmente rinnovato, pensato per rendere la visita più scorrevole e coinvolgente.
Presentata a Milano, la 127ª edizione di Fieracavalli si presenta con una veste contemporanea del mondo equestre: nuovi spazi, un percorso espositivo ripensato e contenuti integrati che uniscono sport, cultura, spettacolo e intrattenimento. Il percorso comprende 12 padiglioni e 6 aree esterne, con 700 aziende da 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali e 2.200 cavalli di diverse razze impegnati in oltre 200 appuntamenti tra gare, show e attività didattiche.
Alla presentazione hanno partecipato per Veronafiere Barbara Ferro (AD), Adolfo Rebughini (DG) e Armando Di Ruzza (responsabile area B2C), insieme a Marco Di Paola (presidente FISE e vicepresidente CONI), Riccardo Boricchi (show director Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup), Maurizio Croceri (Croceri Farm), Michaela Ricci (dressagista internazionale), Filippo Ricci (creative director Stefano Ricci) e Raffaele Brustia (head of RAM & DODGE brands deputy).
Il cuore sportivo resta il Pala Ram (padiglione 8), con l’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup, le finali dell’Italian Champions Tour e il Gran Premio Fieracavalli. Il dressage e l’alta scuola saranno protagonisti al padiglione 7 con il clinic dell’olandese Edward Gal, mentre al padiglione 12 il Western Show presenterà le tecniche di Pat Parelli, maestro di “natural horsemanship”. Non mancano spazi dedicati alla biodiversità italiana, alla tradizione equestre iberica e al fascino del Purosangue Arabo. La FISE Arena, spostata al padiglione 11, offre quasi 8.000 metri quadrati per il vivaio dell’equitazione italiana in chiave green.
Tra le novità figura Fieracavalli Lab, spazio di talk e incontri con campioni del settore, realizzato in collaborazione con Croceri Farm, Scuderia 1918 e GBK Academy, e il progetto Horse Future Hub, che avvicina gli studenti alle professioni equestri, dal maniscalco alla comunicazione fino alla tecnologia applicata al benessere animale.
Le serate saranno animate dal Gala d’Oro “Bellezza” al padiglione 8, dove spettacolo e arte equestre si fondono, e dalle Crazy Horse Night alle Gallerie Mercatali, con dj set di Skin e una maratona techno firmata After Caposile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale