Cerca

Lavori in corso di consolidamento e restauro: chiuse fino al 30 giugno 2026 le Terme di Traiano

Lavori in corso di consolidamento e restauro: chiuse fino al 30 giugno 2026 le Terme di Traiano

CIVITAVECCHIA – La Direzione regionale Musei statali del Lazio ha disposto la chiusura al pubblico dell'area archeologica delle Terme di Traiano.

L’area, chiusa da ieri, rimarrà interdetta almeno fino al 30 giugno 2026, data presumibile di fine lavori, ai fini della sicurezza per i lavori di cantiere di restauro previsti nell' ambito del Pnrr.

In particolare i cantieri del progetto “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici”, avviati già da qualche settimana, prevedono il restauro conservativo ed il consolidamento delle coperture, in particolare del frigidario e della sala retrostante.

Il progetto dovrebbe comprendere anche un intervento conservativo del Lazzaretto all’interno del porto storico.

Una riqualificazione importante, ed attesa da tempo, per la quale però si rende necessaria la completa chiusura dell’importante sito archeologico per oltre sei mesi.

Chiusura che arriva all’indomani della sottoscrizione dell’intesa quinquennale proprio con la Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio del Ministero della Cultura che ha preso in carico l’area insieme al Museo Archeologico nazionale di Civitavecchia. L’accordo, sottoscritto ai sensi dell’articolo 15 della Legge 241/1990, prevede la concessione in uso gratuito dell’area di proprietà comunale alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio, che ne curerà la manutenzione, la gestione e le attività di valorizzazione, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’obiettivo condiviso è quello di restituire piena centralità a un luogo simbolo della storia civitavecchiese, potenziandone la fruizione pubblica, la tutela e l’integrazione nei percorsi turistico-culturali della città.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale