Cerca
17 Novembre 2025 - 21:08
CIVITAVECCHIA – Le cinque farmacie comunali Aurelia, Boccelle, Calamatta, Cisterna e Matteotti offriranno il servizio di video interpretariato per le persone sorde grazie all’applicazione E-LISIR, progetto messo a punto dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitavecchia. Basterà che il cittadino sordo sfiori lo schermo di un tablet per vedere comparire un interprete che in tempo reale tradurrà le richieste in Lis, la Lingua italiana dei segni.
Il progetto, fortemente voluto dall’assessore Antonella Maucioni, prevede infatti l'assistenza di un interprete che appare sullo schermo per tradurre la conversazione in tempo reale. A consegnare i tablet ai direttori delle Farmacie comunali sono stati quest’oggi il Sindaco, Marco Piendibene, l’assessore Antonella Maucioni, il CdA di Civitavecchia Servizi Pubblici, il presidente Francesca Romana Tomaselli ed i consiglieri Paola Rita Stella e Alessio Gatti, il responsabile del servizio Farmacie, dott. Salvatore Andrea Renda, ed il vice presidente Antonio Staiola di Evoluzione LIS, l’Azienda che si occupa di Video Assistenza Mobile Srl per la traduzione a distanza di lingue parlate e gestuali.
I dispositivi sono già presenti in diversi uffici comunali, ovvero all’Anagrafe, all’Urp, presso i Servizi Sociali, l’Ufficio Tributi e l’Ufficio Protocollo, gli Uffici della Polizia Municipale ed il Punto Unico di Accesso della Asl.
Il servizio prevede la presenza di 50 interpreti collegati 24 ore su 24, la cui presenza assicurerà alle persone sorde di potersi relazionare in totale autonomia, facilitando la comprensione e l'assistenza. Con "E-lisir", dunque, niente più barriere uditive nelle farmacie comunali, un ulteriore traguardo verso una comunicazione sempre più accessibile e inclusiva.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Piendibene: «I tablet permetteranno la comunicazione tramite interpreti LIS, garantendo un accesso equo ai servizi sanitari, arricchendo ancora di più i servizi offerti dalle farmacie comunali». «La consegna dei tablet alle farmacie comunali segna il proseguimento del progetto iniziato lo scorso anno che mira a superare le barriere comunicative» ha invece commentato l’assessore Maucioni.
Per il presidente di CSP, Avv. Tomaselli, «questi strumenti rappresentano un punto d’incontro tra le farmacie comunali ed i servizi sociali, con le farmacie comunali che sono sempre più al servizio dei cittadini garantendo un accesso più inclusivo ed equo a tutti i cittadini». «L’iniziativa di creare un’app di video-interpretariato in Lingua dei Segni Italiana nasce da un’esigenza personale - ha invece spiegato il vicepresidente dell’azienda Evoluzione L.I.S. Srl, Antonio Staiola – ho due fratelli sordi e spesso li aiutavo a gestire le loro pratiche perché avevano bisogno di un interprete; da lì, l’idea di abbattere queste barriere in maniera semplice, attraverso la tecnologia e una video chiamata».
Da oggi, quindi, anche le Farmacie comunali saranno più inclusive e tutti potranno godere egualmente dei servizi al cittadino.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore