Cerca

«Viterbo: ora di sosta gratis al Sacrario, serve monitorare le targhe»

«Viterbo: ora di sosta gratis al Sacrario, serve monitorare le targhe»

La possibilità di usufruire gratuitamente della prima ora di sosta al parcheggio del Sacrario continua a far discutere. La misura, adottata dall’amministrazione Frontini il 1° ottobre per incentivare il commercio, è strettamente legata al fare acquisti presso i negozi del centro storico. Chi compera riceve dall'esercente un ticket del valore di 1,50 euro, corrispondente alla tariffa oraria della sosta. Una “prescrizione” poco gradita ad alcune forze di opposizione che avrebbero preferito un provvedimento esteso a tutti, al di là degli acquisti, per invogliare le persone a tornare a frequentare il centro città anche solo per una passeggiata. A riaccendere i riflettori sulla questione ci ha pensato Andrea Micci durante il consiglio comunale di martedì. Il consigliere della Lega, oltre a bollare come inopportuno che sia andata personalmente la sindaca a consegnare i ticket ai negozianti - «l’ho percepito come una prebenda» - ha chiesto di conoscere il numero dei negozianti che hanno aderito all'iniziativa e quanti biglietti sono stati distribuiti. Tornando inoltre a ribadire la non condivisione della modalità scelta.

«Sarebbe stato più opportuno prevedere l’agevolazione per tutti o riportare la tariffa oraria al costo precedente di un euro» ha rimarcato per poi chiedere se esista un sistema di controllo per capire se «c’è un ricambio delle targhe». Un monitoraggio per evitare che «siano sempre le stesse vetture» ad avvalersi del ticket gratuito. Per la serie: visto che i “bonus” spesso sono appetiti dai furbi, meglio controllare. Anche in virtù del fatto che la misura ha un costo per l’amministrazione di 80mila euro da versare nelle casse di Francigena per i mancati introiti. Immediata la risposta della sindaca Chiara Frontini: «Sono 115 le attività commerciali che hanno aderito e a cui abbiamo consegnato i primi ticket per 150 ore». La misura «è stata varata in base a quanto emerso dall’ascolto quotidiano dei commercianti» e l’essere andata di persona a consegnare i biglietti è stato un ulteriore «momento di confronto con i commercianti» ha spiegato. Per tracciare un bilancio sull’esito dell’iniziativa «è troppo presto, non ci sono ancora i dati, ma ci informeremo per capire l’impatto sul commercio. Intanto con la misura che per noi è di sviluppo economico collegata agli esercizi commerciali e che resterà in vigore fino al 20 gennaio vogliamo sostenere e scavallare il periodo natalizio e dei saldi».

«Lo riteniamo un provvedimento che stimola il dibattito sul centro, che è un punto focale del nostro programma». Sui controlli, Frontini si informerà «ma non credo esista un sistema di abbinamento tra targa e ticket».

Infine, in merito alla decisione che ha portato ad aumentare di 0,50 euro la tariffa oraria della sosta, la prima cittadina ha ribadito: «È legata al piano di risanamento di Francigena».

Pur non particolarmente soddisfatto delle risposte, Micci ha affermato: «Spero anch’io che la misura sia efficace, ma bisogna capire se il ticket è usato davvero da chi ha fatto acquisti per poterne valutare l’impatto reale sull’economia del centro».

Il consigliere della Lega, tra i protagonisti della seduta consiliare dedicata alle interrogazioni, è apparso più che mai concentrato nell’intento di “spulciare” gli impegni elencati nel programma elettorale dell’amministrazione Frontini. Focus quindi sulla scarsità di interventi nelle frazioni e in particolare sui consigli di territorio. «Avete convocato l’assemblea consiliare d’urgenza per approvarne l’istituzione poi sono spariti. A oggi non si sa se volete ancora farli, forse avete paura del confronto» ha attaccato. Secca la replica della sindaca. «Non mi sono mai sottratta al confronto, mai avuto paura. Confermo che da qui a fine mandato è tra i punti del programma che vogliamo rispettare». Fine round con la chiosa in tono ironico di Andrea Micci: «Prendo atto che entro fine mandato avremo i consigli dei territori».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale