Cerca
10 Settembre 2025 - 09:08
Social media e web, una finestra costantemente aperta sul mondo. Una realtà virtuale in cui le notizie si susseguono in modo serrato e nella cui memoria restano “intrappolate” per sempre. Un modo veloce per raggiungere facilmente il maggior numero di persone.
Una modalità smart particolarmente gradita e adottata dalla sindaca Chiara Frontini per veicolare i propri messaggi alla città e per far conoscere iniziative ed eventi promossi dall’amministrazione da lei guidata. Tanto che già per l’uscita della Macchina di Santa Rosa nell’anno giubilare, si era affidata a influencer e blogger per amplificare la conoscenza e la visione “urbi et orbi” del Trasporto del 3 settembre scorso.
La decisione di affidare alla società specializzata Visit Italy di Milano la campagna promozionale di Viterbo è quindi una conseguenza logica. Una proposta avanzata dalla prima cittadina e approvata con delibera di giunta per un importo di spesa di 18mila euro, Iva compresa. Fissando come obiettivi strategici il miglioramento della qualità dell’offerta turistica, azioni coordinate per lo sviluppo economico e turistico del settore termale e la ripresa della vita sociale e commerciale del centro storico. Il Comune, si spiega nella delibera, “riconosce quale elemento essenziale per lo sviluppo economico della città la valorizzazione del territorio, attraverso la messa in atto di iniziative legate alla promozione dello stesso, al fine di dare la massima diffusione dell’immagine turistica di Viterbo e delle sue eccellenze storico-artistiche, culturali e termali” e prende atto che, “in un contesto di forte digitalizzazione e informatizzazione dei servizi, il sistema di promozione, informazione e accoglienza turistica oggi deve far fronte alle mutate e diversificate esigenze dei turisti e dei visitatori ed implica una riforma generale dei criteri e delle modalità organizzative della promozione dell’immagine della città”.
Premesse che portano alla volontà dell’amministrazione comunale di investire su progettualità strategiche in grado di valorizzare anche all’estero l’immagine di Viterbo e di favorirne lo sviluppo quale meta di viaggio, andando così a contribuire al rafforzamento della vocazione turistica della città e al conseguente sviluppo economico.
Appare quindi, prosegue il documento di giunta, “fondamentale investire sulla promozione della città al fine di esaltarne le caratteristiche storico-artistiche, l’offerta termale, la capacità di organizzare eventi tematici attrattivi, mediante l’ausilio dei canali presenti su internet (quali siti web dedicati o social media marketing), in grado di raggiungere una molteplicità di persone di diverse nazionalità”.
Da qui la proposta della sindaca di affidare i servizi per la realizzazione e diffusione tramite web e social media di una campagna promozionale che, attraverso contenuti efficaci ed attraenti, sia focalizzata su: Trasporto della Macchina di Santa Rosa, Viterbo Medievale, Viterbo termale, Mercatini natalizi.
Individuati i ‘parametri’ su cui puntare, sarà ora compito di Visit Italy - con un seguito di follower che supera il milione sia su Facebook che su Instagram, è presente anche su Tik Tok - costruire strategie di marketing digitale che mettano in risalto l'appeal, ancora piuttosto fumoso, delle eccellenze e delle caratteristiche peculiari di Viterbo.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore