Cerca

«Il volontariato è la colonna portante della nostra comunità»

«Il volontariato è la colonna portante della nostra comunità»

Il mercatino dei ragazzi di Tuscia Film Fest e di Viterbo con amore premiato dal Comune di Viterbo nel decennale della sua esistenza. Una benemerenza pubblica per l'impegno di tanti ragazzi che, nel tempo, oltre a vendere a favore delle associazioni solidali vari oggetti, hanno praticato anche altre attività benefiche come la raccolta alimentare e di oggetti scolastici per le famiglie meno abbienti. «C'erano una volta nel 2015 due ragazzini – ha detto in conferenza stampa Paolo Moricoli, consigliere comunale delegato alla fraternità e al volontariato - Pietro e Giancarlo che, durante il Tuscia Film Fest, decisero di creare un mercato solidale. Mauro Morucci telefonò a Domenico Arruzzolo per proporgli l'idea. Nel 2016 facemmo la raccolta fondi per Afesopsit, nel 2017 per il per il Campo delle Rose. Nel 2018 nasce l'Emporio Solidale: è stato naturale poi raccogliere i fondi per loro. All'Emporio solidale Alfio Pannega abbiamo raccolto sempre circa 2 mila euro all'anno». L'esperienza del Covid non ha fermato la solidarietà. «Arriva il Covid e l'attività ordinaria non si è potuta più fare – dice ancora Moricoli -, quindi ci siamo inventati di mettere sul bancone una boccia con dei bigliettini, gli acquirenti prendevano il bigliettino mettendo i soldi per comprare gli oggetti». L'attività dei giovani volontari si è via via allargata. «Il mercatino è cresciuto nel tempo con altri ragazzi - dice ancora Moricoli - L'Emporio organizza le raccolte alimentari e iniziano anche le raccolte con i giovani del mercatino». L'Emporio solidale Alfio Pannega, oggi, può quindi contare su decine di volontari giovanissimi che agiscono col mercato solidale di Tuscia Film Fest e Viterbo con Amore. «Vi abbiamo voluto incontrare qui in consiglio comunale – ha detto la sindaca Chiara Frontini - perché é qui che si prendono le decisioni importanti. Con Paolo Moricoli ci siamo detti di raccontare le cose belle che succedono a Viterbo. Crediamo che ci sia bisogno di sostenere queste esperienze di virtù civiche. A Viterbo il mondo del volontariato e del terzo settore è la colonna portante della comunità locale. La cultura del dono ci appartiene – ha terminato Frontini - Spesso quando si parla ai giovani si parla solo al futuro, in realtà loro sono il presente e da qui l'idea del consiglio dei bambini. A questa età siete già protagonisti della partecipazione, è un punto qualificante per quello che vorremmo fosse la società. Per queste ragioni consegniamo l'onorificenza ai ragazzi del mercatino». Mauro Morucci, patron del Tuscia Film Fest, ha chiarito che l'iniziativa «era nata spontanea da parte dei ragazzi e chiamai Arruzzolo chiedendogli di istituzionalizzare il mercatino. Sono in vendita i gadget del festival firmati dagli ospiti e tutto il ricavato viene dato all'Emporio solidale». Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con amore, ha ricordato che «il Covid fece capire a tutta la comunità l'importanza dell'Emporio solidale,Eravamo i pochi autorizzati a consegnare i pacchi alle famiglie indigenti. Il tutto in una giusta dimensione valoriale. Il nostro è volontariato puro e speriamo di avere trasmettere il nostro senso genuino di fare volontariato a tutti i ragazzi che sono diventati esperti di chi siamo e lo spiegano alla gente. Se ragazzi siete qui è grazie ai vostri genitori che vi hanno educato a modo e che ringrazio dal profondo del cuore».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale