Cerca
18 Settembre 2025 - 00:08
“Giocavamo pe’ strada” 2025 e “Bici in Francigena”: l’evento del Comune di Viterbo cresce e aderisce alla Settimana europea della mobilità. All’interno della terza edizione di ‘Giocavamo pe’ strada’, che si terrà sabato e domenica a Valle Faul, ci sarà quest’anno il Bike Village, primo evento legato al progetto triennale “Bici in Francigena”, vinto da Palazzo dei Priori e finanziato dal Ministero per lo sport e i giovani. Ci sarà anche una raccolta fondi per Tuscia in Jazz for Sla. «Promuoviamo tutti gli sport - ha detto la sindaca Frontini presentando l’evento - perché una delle pietre miliari della concezione della mia amministrazione è che non esiste il concetto di sport minori. È importante vivere gli spazi urbani nel modo più sano possibile. Grazie anche ai rappresentanti dell’Aeronautica e dell’Esercito e al Coni che, per la prima volta, ha patrocinato l’iniziativa». Emanuele Aronne, assessore sport, ha ricordato che «è il terzo anno del progetto che nasce da una follia. Quest’anno alziamo ancora l’asticella, grazie al Coni che ci ha da subito appoggiato e al comitato paralimpico con Marco Pallucca». Giancarlo Martinengo, assessore ai rapporti con le forze armate, ha sottolineato che: «restituiamo Valle Faul a motivazioni felici per tutta la comunità. L’Esercito e l’Aeronautica che insistono nella nostra città partecipano con la loro presenza dentro le attività. Dentro le forze armate ci sono anche dei gruppi sportivi d’eccellenza e condividono con noi i valori principali espressi con questo evento. Per le attrezzature impiegate ringrazio il comando provinciale vigili del fuoco”. Francesca Pietrangeli, consigliera comunale delegata alle nuove generazioni e alla trasformazione ecologica, ha sottolineato che «l’obiettivo è di consentire a tutti di provare, sperimentare e conoscere tutte le pratiche sportive. Occorre riportare i giovani nei posti che gli appartengono anche con uno scambio con i genitori». Adriano Ruggiero del Coni regionale ha detto che l’evento «è un naturale proseguo di quello che il Coni fa normalmente. Realizziamo da 14 anni il progetto Educamp e siamo ospiti delle forze armate. Ci sono poi i progetti con il Coni con Sport in piazza: quest’anno siamo entrati col patrocinio e, l’anno prossimo, ci saremo in prima persona con le attività». Marco Pallucca, delegato provinciale comitato paralimpico ha concluso dicendo che «è fondamentale per noi essere sul territorio, la location dell’evento è perfetta per reclutare anche futuri atleti. Credo che sia fondamentale il discorso dell’inclusione, per un disabile è fondamentale poter uscire di casa e socializzare». Gli sport che verranno promossi saranno ginnastica artistica, jujitzu, pugilato, capoeira, muat thai, basket, volley, baseball, tiro con l’arco, scacchi, tennistavolo, bocce, atletica leggera, rugby, ciclismo. All’interno dell’iniziativa ci sarà spazio per il progetto triennale “Bici in Francigena” che esordisce con l’area Bike Village. «Giocavamo pe’ strada si integra con altre progettualità – ha detto la sindca Frontini - a dimostrazione di un metodo che esprime la visione di questa amministrazione che vuole far sì che Viterbo sia un elemento di valore aggiunto per i comuni del territorio. Il progetto è stato infatti realizzato con Sutri, Vetralla e Bassano Romano. Viterbo settimo tra tutti i comuni che hanno presentato partecipato al bando». «Nel Bikevillage - ha detto Aronne - ci saranno i rivenditori di biciclette, villaggio interamente dedicato alla ciclopedonalità. Aurora Montanaro sta curando la comunicazione di tutta la parte del progetto Bici in Francigena, del valore di 130 mila euro, realizzato da Francesca Pietrangeli e Alessandra Croci. Vicino al Bike Village ci sarà il Festival Mille volti che fa attività ludiche». «Il progetto di Bici in città - ha aggiunto Alessandra Croci - è stato declinato di Bici in Francigena e Romea strada: Sutri e Bassano Romano sono il punto d’incrocio delle due Vie. Non si limita a promuovere l’uso della bicicletta ma aspira a un cambiamento radicale nella visione del territorio su tre pilastri: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e partecipazione comunitaria». Ilaria Conti (consigliera delegata Via Francigena Comune di Sutri) ha concluso che «Sutri è orgogliosa perché è da sempre crocevia di percorsi storici e paesaggistici».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore