Cerca

Mensa, approvato il regolamento

Mensa, approvato il regolamento

CIVITAVECCHIA – Oltre nove ore di discussione serrata, rinvii ed impasse, ma alla fine il Consiglio comunale ha trovato l’unanimità su un tema atteso da mesi: il nuovo regolamento mensa scolastica. Un documento arrivato a pochi giorni dall’avvio del servizio, all’ultimo punto dell’ordine del giorno e approvato solo a tarda sera, dopo una lunga battaglia politica in cui l’opposizione ha avuto un ruolo decisivo. Non solo la proposta ha ricevuto il voto favorevole di tutti, ma sono stati approvati anche quattro emendamenti presentati dalla minoranza: tre firmati da Mirko Mecozzi (lista Grasso) e uno da Simona Galizia (FdI) e Paolo Poletti. «Dopo dodici mesi di lavoro in commissione – hanno sottolineato i consiglieri – finalmente arrivano risultati concreti». Particolarmente significativo l’emendamento di Galizia all’articolo 5, che introduce la possibilità per l’Amministrazione di deliberare rimborsi parziali delle tariffe a carico delle famiglie, con criteri e modalità fissati dalla giunta. «È uno strumento politico – ha spiegato la consigliera – che permette di intervenire, magari già entro dicembre e giugno a favore delle fasce più fragili o comunque in base a quelle che saranno le decisioni dell’amministrazione su fasce o categorie particolari». Resta il nodo delle tempistiche: ad oggi chi sceglie la mensa e non il pasto da casa - opzione introdotta lo scorso anno considerate le criticità emerse - non ha ancora certezze sulle modalità di rimborso, ma con il regolamento gli strumenti normativi sono finalmente in campo. Ora la responsabilità passa alla politica.

Accanto alla mensa, il Consiglio ha approvato una mozione di forte valore politico e umanitario sulla crisi di Gaza. L’Aula ha condannato la violenza contro i civili, chiesto lo stop all’export di armi verso Israele e aperto al dialogo con l’Ambasciata Palestinese, ipotizzando gemellaggi e iniziative di sostegno. «La dignità umana non ha confini – si legge nella mozione – e non possiamo restare indifferenti di fronte a questa tragedia».

Tra i provvedimenti approvati anche il regolamento sugli addetti al controllo e vigilanza ausiliaria, illustrato da Flavio Fustaino (M5S), che introduce formazione obbligatoria e aggiornamenti periodici per accertatori della sosta, ispettori ambientali e figure di educazione civica nelle scuole. Infine, l’assessore all’Urbanistica D’Antò ha illustrato le novità sul Canone Unico Patrimoniale, in vigore dal 1° gennaio 2025, con regole più semplici eque e proporzionate alle esigenze del territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale