Cerca
17 Novembre 2025 - 18:08
CERVETERI – La città cerite sarà protagonista di un importante appuntamento dedicato alla candidatura dell’Etruria Meridionale a Capitale Italiana della Cultura 2028. E per l’occasione, mercoledì 19 novembre alle 11, nella cornice di Sala Ruspoli, verrà presentato il dossier “La cultura è volo. Un territorio che genera futuro. Dall’eredità alla visione”, che raccoglie la visione, i progetti e le strategie culturali di un territorio unito dalla storia e proiettato verso il futuro. Il documento rappresenta il cuore della candidatura promossa dalla città di Tarquinia e dalla Dmo Etruskey, con la partecipazione dei 12 comuni dell’Etruria Meridionale: Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella, e Tolfa. «La cultura è volo” – dichiara Elena Gubetti, la sindaca – propone un modello innovativo di capitale della cultura diffusa, che supera la centralità di una singola città per valorizzare un intero territorio. Al centro vi è la volontà di trasformare l’eredità etrusca e il patrimonio culturale, artistico e ambientale dell’Etruria Meridionale in una piattaforma di crescita sostenibile, dove comunità e nuove generazioni diventano protagoniste. Il titolo si ispira alla simbologia etrusca del volo degli uccelli, segno di armonia tra uomo e natura». Il dossier si sviluppa attraverso quattro aree tematiche che rappresentano diverse forme di espressione culturale e territoriale: scene in movimento, dedicate a spettacolo e arti visive, trame di sapere, per diffondere conoscenza e formazione. «Poi anche rrizzonti che camminano – prosegue Gubetti - per valorizzare ambiente e rigenerazione urbana. Tradizioni narranti, per custodire e rinnovare le identità locali. Un mosaico di progetti che coniuga memoria e innovazione, con lo sguardo rivolto al Mediterraneo e all’Europa». Prosegue l’assessore alla Cultura. «L’incontro di Cerveteri – dice Francesca Cennerilli - sarà l’occasione per conoscere da vicino i contenuti del Dossier e condividere il valore di un progetto che nasce dal dialogo tra istituzioni, cultura e territorio. La giornata di Cerveteri vuole essere un momento di partecipazione e orgoglio, un’occasione per tutti coloro che credono nella cultura come strumento di crescita, identità e cooperazione».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore