Cerca
21 Novembre 2025 - 03:08
SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questa occasione sono state organizzate alcune iniziative, sotto un’unica rassegna denominata “D’amore non si muore”, un titolo significativo per sensibilizzare contro la violenza di genere. Il programma prevede per la mattina di martedì 25 novembre alle ore 10:30 il Flash Mob al Porticciolo “Marina” degli alunni e delle alunne dell’Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù. Nel pomeriggio presso la biblioteca “A. Capotosti” si terrà l’esposizione “Perladonna, l’arte contro la violenza”, a cura degli artisti di Perlarte .
Alle ore 17:00 sempre presso la biblioteca civica, verrà presentato il libro “La mia casa è un’isola” di Stefania Aphel Barzini. Introdurrà la presidente della Consulta delle Donne di Santa Marinella, Paola Fratarcangeli e intervisterà l’autrice la giornalista di La 7 , Silvia Mauro. Interverranno il sindaco Pietro Tidei e l’assessore alla cultura Gino Vinaccia. La sera il Castelletto, sede della Polizia locale , sarà illuminato di rosso, colore simbolo della Giornata.
“La Giornata offre l’occasione per riflettere sull’emergenza che sta affliggendo la nostra società- ha detto il Primo Cittadino- E’ compito delle istituzioni mantenere alta l’attenzione su questo tema e lavorare per educare al rispetto, partendo dai giovani”, conclude il sindaco Tidei.
L’assessore alla cultura Gino Vinaccia invita tutti a partecipare alle iniziative in programma. “E’ importante che ci sia grande partecipazione e sensibilità nei confronti di una giornata che vuole promuovere la solidarietà tra generi e il rispetto, perché si crei un tessuto sociale forte che contribuisca a eliminare ogni forma di violenza”, ha dichiarato Vinaccia.
Impegnata nelle attività della Consulta delle Donne, la consigliera Paola Fratarcangeli, delegata alle Pari Opportunità, sottolinea la necessitò di promuovere azioni a sostegno delle donne vittime di violenze.
“Il 25 novembre presenteremo un libro sulla biografia di Rosa Balestrieri, cantante folk e femminista ante litteram, la cui vita è stata segnata da povertà e violenze- ha affermato la Consigliera- Con la Consulta abbiamo aderito al progetto dell’associazione Salva Mamme, a supporto delle donne che fuggono dalle violenze domestiche. Ricordo inoltre che è a disposizione il numero verde nazionale 1522, che offre informazioni sui servizi territoriali di supporto”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore