Cerca
22 Novembre 2025 - 21:08
TOLFA - Il 25 novembre 2025 Tolfa si prepara a fermarsi, a respirare insieme, a trasformare il dolore in consapevolezza e l’arte in testimonianza. Nella “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” il Comune di Tolfa, insieme alla Pro Loco e alla Fidapa, accoglie la forza di un progetto che non parla soltanto alla mente, ma arriva dritto al cuore: “Connotazioni Emotive”, un evento che celebra la presenza, la resistenza e la dignità delle donne attraverso un percorso artistico e performativo di profonda intensità. Ideatrici del progetto le eccezionali artiste Simona Sarti e Alessandra Degni, note come: Desart2. Questo duo nasce dalla fusione di due personalità artistiche diverse ma complementari. Insieme sviluppano un linguaggio che unisce pittura, installazione e performance, dando vita a progetti in cui estetica e impegno civile si intrecciano. Opere, le loro, che spaziano tra pittura, installazioni e performance ed esplorano temi come diritti umani, memoria, relazione con l’ambiente e nutrimento – materiale ed emotivo – invitando il pubblico a partecipare attivamente. Il risultato è un’arte dinamica, corale, capace di trasformare lo spazio e stimolare nuove riflessioni. Quella del 25 novembre sarà una mattinata pensata per essere vissuta, non solo osservata; sarà un invito a percepire, riflettere e lasciarsi attraversare dalle emozioni, perché contro la violenza non bastano le parole: serve sentire. Alle ore 10, nel chiostro del Palazzo Comunale, verrà inaugurata l’installazione artistica “Connotazioni emotive”: una presenza fisica nello spazio urbano che sarà visitabile fino al 10 dicembre e accompagnerà simbolicamente i giorni della campagna internazionale “16 Days of Activism”.
L’installazione non vuole limitarsi a essere contemplata: chiede uno sguardo attento, partecipe, una relazione viva con chi la attraversa. Le emozioni diventano forme, materia, segni sospesi nell’aria che invitano a riconoscere e riconoscersi, senza filtri. Il cuore pulsante dell’evento si trasferirà poi al Teatro Claudio dove alle ore 11.30 l’arte performativa chiamerà il pubblico a un incontro ravvicinato con l’emozione nella sua essenza più pura. Sul palcoscenico le eccezionali artiste Alessandra Degni e Simona Sarti – note come DESART2 e ideatrici del progetto “Connotazioni Emotive” – insieme a Daniele Bragaglia, Fiammetta D’Arienzo e Maria Luisa Taranta daranno vita a una performance che esplora come i sentimenti si trasformano in gesti, voce, corpo e spazio. Sarà, quindi, un vero e proprio percorso esperienziale, in cui ogni movimento diventa parola, ogni pausa diventa grido, ogni variazione di energia si fa traccia di un vissuto universale e allo stesso tempo intimissimo. Un racconto sospeso tra fragilità e potenza, tra interiorità e rappresentazione, tra empatia e distanza. Un fluire continuo dove l’emozione non viene descritta: si manifesta. A condurre il pubblico attraverso questa vibrazione condivisa sarà la giornalista Cristiana Vallarino, voce e sguardo narrante dell’incontro. Sul palco interverranno la sindaca di Tolfa Stefania Bentivoglio, la presidente della Pro Loco Giuseppina Esposito, la tesoriera della Pro Loco Maria Chiara Testa, la presidente della Fidapa di Allumiere e Tolfa Anna Rita Giannini e altre rappresentanti dell’associazione. La loro presenza testimonia un impegno corale: trasformare la cultura in strumento di consapevolezza, dar valore a ogni voce, non lasciare nessuna donna sola. Parteciperanno anche alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo di Tolfa accompagnati dai loro docenti: perché la lotta alla violenza passa soprattutto dall’educazione allo sguardo, all’ascolto, al rispetto.
“Connotazioni Emotive” è più di un evento: è un rituale collettivo di riconoscimento; è un modo per affermare che il silenzio non può essere la risposta, che la paura non deve essere una condanna, che il vissuto emotivo delle donne – in tutta la sua complessità – merita spazio, ascolto e libertà. Un messaggio che prende forma nel luogo in cui viviamo, nella comunità che costruiamo, nella responsabilità che ci unisce. L’ingresso per visitare la mostra e per partecipare all’incontro al teatro Claudio è libero. Gli organizzatori ricordano che: “L’installazione sarà visitabile dal 25 novembre al 10 dicembre 2025: un invito aperto a tutte e tutti, perché ognuno possa essere parte di un percorso che parla di coraggio, resilienza e futuro”. In un tempo in cui troppo spesso le emozioni vengono soffocate, Tolfa sceglie di darle voce: in quella voce, forte e vulnerabile insieme, risuona un impegno che riguarda ciascuno di noi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore