Cerca
22 Novembre 2025 - 21:08
ALLUMIERE – Martedì 25 novembre Allumiere vivrà una giornata intensa: una data che, più di ogni altra, invita alla riflessione, alla consapevolezza e all’impegno civile, ossia la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un appuntamento che quest’anno ad Allumiere sarà particolarmente ricco e sentito, grazie a un programma articolato di iniziative promosso da un fronte compatto di realtà locali: il Comune di Allumiere, il movimento Snoq – Se non ora quando Allumiere, la Compagnia teatrale di Allumiere, l’associazione poetica Allumiere (Apa), l’associazione Amici della musica, il centro anziani di Allumiere, lo Spi Cgil e il coordinamento donne. Una rete ampia, trasversale e profondamente radicata nel territorio, che testimonia quanto la prevenzione della violenza di genere non possa essere delegata a pochi, ma debba diventare un impegno condiviso, quotidiano, culturale. La locandina ufficiale dell’evento – già diffusa nel paese e sui canali informativi – presenta una grafica intensa, dominata dai colori simbolo di questa battaglia: il nero, che richiama il lutto per le vittime di femminicidio, e il rosso, ormai divenuto emblema universale della lotta contro la violenza sulle donne. Al centro, una grande mano aperta invita a fermarsi, a riflettere, a dire “basta”. Sotto, in caratteri netti, è riportato: “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne – Programma delle iniziative del 25 Novembre 2025”. Un’intestazione che ricorda ai cittadini che quella del 25 novembre non sarà una semplice commemorazione, ma un vero percorso di consapevolezza. Il programma prenderà il via la mattina del 25 novembre alle ore 10, presso il centro sociale di Allumiere, con un incontro riservato agli studenti della scuola Secondaria di primo grado del paese. Sarà un momento fondamentale, rivolto ai giovani, per educare alla cultura del rispetto e aiutarli a riconoscere fin da subito le dinamiche malsane che spesso preludono alla violenza di genere. La Polizia di Stato – Commissariato di Civitavecchia accompagnerà gli studenti in un percorso informativo sul “Codice rosso”, la legge che tutela e protegge le vittime accelerando l’intervento giudiziario e investigativo. La mattinata includerà anche la proiezione del video “Il vestito rosso”, un contenuto simbolico e di forte impatto che affronta il tema del femminicidio attraverso una narrazione visuale evocativa. L’obiettivo è toccare la sensibilità dei ragazzi, stimolare domande, avviare un dialogo che spesso è difficile aprire in famiglia o tra coetanei. Il momento più atteso della giornata sarà il grande evento pomeridiano, in programma alle ore 17, nell’aula nobile del Comune di Allumiere. L’appuntamento si aprirà coi saluti istituzionali e con l’introduzione delle rappresentanti del movimento Snoq – Se non ora quando, da sempre impegnato nella difesa dei diritti delle donne e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Seguirà un intervento informativo della Polizia di Stato dedicato nuovamente al “Codice rosso”, stavolta rivolto al pubblico adulto, per chiarire strumenti, procedure, possibilità di tutela e meccanismi di denuncia. Sarà un momento che vuole contribuire a smontare paure, pregiudizi e reticenze che ancora trattengono molte donne dal fare il primo passo verso la salvezza. Anche nel pomeriggio il pubblico assisterà alla proiezione del video “Il vestito rosso”, a sottolineare il filo rosso – non solo simbolico – che unisce ogni fase della giornata. Tra i momenti più intensi ci sarà la testimonianza di Alessandra, portavoce della casa famiglia Mary House, una struttura che da anni offre riparo, sostegno e percorsi di rinascita alle donne vittime di violenza. Le sue parole, basate su esperienze dirette e vissute, porteranno all’attenzione dei presenti il dramma quotidiano delle tante donne che vivono abusi psicologici, economici, fisici o morali. Testimonianze come la sua non sono semplici racconti: sono richiami forti, necessari, che ricordano che dietro ogni caso di cronaca si nasconde una vita reale, una storia interrotta o faticosamente ricostruita. La giornata proseguirà con un contributo poetico offerto dall’associazione poetica Allumiere (Apa) che, attraverso parole e versi, dedicherà un momento di riflessione artistica alla condizione femminile e al tema della violenza. La musica, curata dall’associazione Amici della Musica, accompagnerà alcuni passaggi, donando alla cerimonia un tono più emotivo e introspettivo. A concludere la serata sarà lo spettacolo “Voci di Donne” presentato dalla Compagnia Teatrale di Allumiere. Una rappresentazione intensa, costruita attorno a storie, momenti e testimonianze di donne che, nel silenzio o nel rumore della loro vita, hanno vissuto fragilità, paure e rinascite. Sul palco si alterneranno: Fabiola Faggiani, Manuela Antonacci, Alessandra Catenacci, Alessandra Ercolani, Rita Baiocco e Achille Sgamma. La parte musicale dello spettacolo sarà interpretata dalla voce della bravissima artista collinare, Ilaria Mariani,la quale accompagnerà con delicatezza i momenti più toccanti. Ciò che rende particolarmente significativo il programma del 25 novembre ad Allumiere è la sinergia fra tante realtà del territorio. Una rete che abbraccia generazioni diverse e ambiti differenti: arte, musica, poesia, volontariato, impegno sociale, istituzioni; un segnale evidente di quanto il tema della violenza di genere sia sentito e riconosciuto come priorità nella comunità collinare. Il 25 novembre è un invito quotidiano a costruire un mondo più giusto, più sicuro, più consapevole e Allumiere dimostra di voler fare la sua parte: educando i più giovani, sostenendo le donne, informando i cittadini, dando spazio alle voci dell’arte e della denuncia. La comunità si prepara a vivere una giornata intensa che vuole trasformare il dolore in responsabilità, la memoria in impegno, e l’indifferenza in partecipazione. Perché – come ricorda il movimento che co-organizza l’evento – la domanda resta sempre la stessa, e oggi è più urgente che mai: “Se non ora, quando?”
©RIPRODUIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore