Cerca

Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie

Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie

ALLUMIERE – Sono entrati nel vivo gli eventi del calendario promosso dal Comune di Allumiere con il sostegno della Regione Lazio, della Pro Loco, del Comitato Festeggiamenti e di numerose realtà associative locali, accompagnerà residenti e turisti. Fino al 13 settembre si susseguiranno appuntamenti che abbracciano fede, cultura, sport e spettacolo.

MADONNA_GRAZIE_STATUA_DUE.jpeg

Dopo la serata musicale e danzante organizzata dall’APS Centro Anziani il 3 settembre è stata la volta del teatro, con lo spettacolo della Compagnia di Allumiere diretto da Achille Sgammà presso La Bianca che ha regalato al pubblico un pieno di risate ed emozioni. Cresce l’attesa stasera per il il concerto di Manuela Villa e il suo “Con Me – Tour 2025” che si terrà stasera in piazza della Repubblica.

Si svolgerà oggi la 10ª Giornata della Solidarietà e Cammino Inclusivo che condurrà residenti e visitatori all’interno del Parco Monumentale Il Faggeto, per un’esperienza che unirà natura, benessere e socialità. Il 6 e 7 settembre Allumiere accoglierà la 47ª edizione de “La Ferrata”, storica mostra di pittura, scultura e manufatti artistici, allestita nel cortile della scuola elementare. Un appuntamento che celebra la creatività locale e dà spazio agli artisti del territorio, confermando il legame profondo tra cultura e identità.

Sempre il 6 settembre, dalle 16:30, torna anche la spettacolare Corsa in linea degli asini al fantino lungo Via Roma; alle 23, sarà possibile rivivere le emozioni del 59° Palio delle Contrade con la proiezione video. Domenica 7 settembre alle 17:30 la comunità si ritroverà nella Chiesa Parrocchiale per la Santa Messa, seguita dalla processione di ritorno della sacra effige al Santuario della Madonna delle Grazie. Dalle 21, le strade di Allumiere accoglieranno i pellegrini provenienti da tutto il territorio, inclusi quelli di Civitavecchia, Tarquinia e Tolfa, in un incontro di devozione e fraternità che ogni anno richiama centinaia di fedeli. Il culmine dei festeggiamenti sarà lunedì 8 settembre, giorno dedicato alla Madonna delle Grazie: alle 18:00 la Messa solenne celebrata dal Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia presso il Santuario Diocesano. Alle 21:30 è in programma la Serata di danza in Piazza della Repubblica con lo spettacolo “Danziamo insieme”, che vedrà protagoniste le scuole di danza di Allumiere e Tolfa. Gli ultimi appuntamenti saranno dedicati allo sport e al ricordo. Il 12 e 13 settembre il borgo ospiterà il 34° Torneo di Volley Madonna delle Grazie – Memorial Alfredo Regnani, due giorni di pallavolo e spirito di comunità che concluderanno i festeggiamenti in un clima di partecipazione e amicizia. I Festeggiamenti della Madonna delle Grazie 2025 si confermano come un evento unico, capace di fondere devozione, spettacolo, sport e tradizione in un calendario che parla a tutte le età.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale