Cerca

Tarquinia, al via l’Agrifestival, tra cavalli, tradizione e spettacoli

Tarquinia, al via l’Agrifestival, tra cavalli, tradizione e spettacoli

TARQUINIA - Tre giorni di spettacoli equestri, prove agricole sul campo, spettacolari esibizioni di motocross, gare di Ape Cross e molto altro.

Si apre oggi in località San Giorgio, a Tarquinia, 8ingresso strada provinciale Litoranea km 17.500), la manifestazione Agrifestival, organizzata dall’associazione Agri Feroci Laziali. L’evento, che ha il patrocinio dall’Università Agraria e del Comune di Tarquinia, si svolge su un’area di 60mila metri quadrati tra pineta e spiaggia, un’esperienza unica nel suo genere ad ingresso gratuito.

«Saranno tre giorni di spettacoli equestri, prove agricole sul campo, spettacolari esibizioni di motocross, gare di Ape Cross – dicono gli organizzatori – non mancheranno la dimostrazione della giostra dell’anello, gimkana a squadre e gioco del cappello, attività venatorie con i cani, musica dal vivo, street food e stand gastronomici»

Il programma dei convegni prevede: venerdì 5 settembre alle 17 “Tradizioni di caccia al cinghiale” a cura dei Segugisti viterbesi; alle 18.30 “Tra aromi e territori dell’extravergine”, degustazione a cura di Pietro Re ceo di Olio Tamia. Sabato 6 settembre, alle 11.30 Maria Silvia Amodii parlerà della “Qualità in filiera corta: etruschella, la pasta dei soci della Cooperativa Pantano”; alle 16.30 Danilo Monarca e Pierluigi Rossi dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo affronteranno il tema “Tecnologie avanzate per la precision/smart farming; alle 17,30 il convegno organizzato dall’Università Agraria di Tarquinia e coordinato dal consigliere Fabrizio Federici dal titolo “Valorizzazione del Bovino Maremmano: ambiente, allevamento e filiere di qualità”. Domenica 7 settembre alle 11 Raffaele Cortignani dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo parlerà di “Siccità ed uso del suolo in agricoltura: scenari, impatti e capacità di adattamento”.

Il programma musicale prevede: venerdì 5 settembre, dalle ore 18 alle 21, musica con Dimensione Suono Roma; dalle 21 alle 22.30 l’esibizione di DJ locali; dalle ore 22.30 alle 24.30 i più grandi successi degli 883. Sabato 6 settembre, dalle 18 alle 21 intrattenimento musicale con Dimensione Suono Roma; dalle 21 alle 22.30 i DJ locali; dalle 22.30 alle 24.30 esibizione dei Crazy 90; a seguire DJ Set fino a tarda notte.

agri_party.jpg

«L’Università Agraria di Tarquinia conferma l’impegno a mantenere vive le tradizioni dei butteri della maremma – spiegano il presidente dell’ente Alberto Riglietti e l’assessore agli Eventi Leonardo Mancini – l’Agrifestival sta diventando un appuntamento importante nel panorama italiano del divertimento all’aria aperta». Radio partner dell’evento sono le emittenti radiofoniche Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono soft, Ram Power FM 102.7 e Disco Radio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale