Cerca
04 Settembre 2025 - 21:08
S. MARINELLA - Si continua a scavare nel sito archeologico di Castrum Novum, l’antica colonia romana situata nella zona nord di Santa Marinella, di fronte a Torre Chiaruccia.
A portare in luce nuove scoperte ci pensa la squadra coordinata dal Polo Museale Civico, in collaborazione con i volontari del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite. A loro si sono uniti gli archeologi provenienti dall’Università Boema, dall’Institum Romanum Finlandiae, dall’Università finlandese e da Napoli, arrivati in questi giorni a Santa Marinella. Ad accogliere i giovani studiosi sono stati il sindaco Pietro Tidei, l’assessore alla cultura Gino Vinaccia e la delegata alla valorizzazione del patrimonio storico archeologico monumentale e a Castrum Novum Paola Fratarcangeli. Con loro, presenti il direttore del Polo Museale e il presidente del Gatc.
“La città di Santa Marinella ringrazia tutti i volontari e gli archeologi che dedicano il proprio impegno alla ricerca di nuovi tesori che aspettano di venire alla luce – dice il sindaco - consentendo agli studiosi di arricchire con particolari la storia dell’antica città di Castrum Novum. Ogni volta che torno in questo sito, sono sorpreso in positivo dei passi avanti che si stanno compiendo e che stanno portando alla luce i resti dell’insediamento urbano. Castrum Novum è un diamante allo stato grezzo, capace già adesso di attrarre sempre più turisti e visitatori”. “Grazie al lavoro costante dei volontari del Gatc e alla presenza di tanti studenti provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa – spiega l’assessore Vinaccia - emergono ogni anno nuove scoperte e nuovi reperti che rendono il sito di Castrum Novum sempre più interessante ed attrattivo dal punto di vista storico, archeologico e culturale. Ne è conferma il crescente interesse dei turisti che continuano a prenotare le visite guidate all’interno del sito, anche attraverso l’archeobus, il servizio turistico avviato questa estate dall’amministrazione comunale”. Secondo la consigliera Fratarcangeli, “la campagna di scavi, anche quest’anno, vede la presenza di tanti studenti provenienti da varie parti d’Europa e questo è un grande vanto per il nostro sito archeologico, che viene così valorizzato e apprezzato anche al di fuori dei nostri confini. Presto verrà concluso il centro visite, che contribuirà a far diventare una realtà il parco archeologico. Come delegata alla valorizzazione del patrimonio storico archeologico e monumentale e a Castrum Novum, sono molto orgogliosa del lavoro che stanno svolgendo i volontari del Gatc , il direttore Flavio Enei con il sostegno del nostro Comune”. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore