Cerca
05 Settembre 2025 - 21:08
S. MARINELLA - Si è chiusa un’estate da record tra cultura, musica e grandi eventi, per la rassegna Vivi il Castello. Lo rende noto Laziocrea organizzatrice degli eventi che ricorda che “Nelle trenta serate tenute – si legge nella nota – ci sono state circa 80mila persone che, complessivamente, hanno scelto sia gli artisti, che le proposte offerte dal castello dal 1° luglio al 31 agosto. E’ questo lo straordinario bilancio del cartellone estivo che ha animato l’antico maniero nei due mesi appena trascorsi”. “Con Vivi il Castello di Santa Severa si chiude una straordinaria terza stagione di successo, che ribadisce l'attenzione che la Regione Lazio ha voluto dedicare a un luogo simbolo di questo territorio, che è sempre più meta apprezzata da famiglie e turisti, non solo a livello regionale, ma anche su scala nazionale e internazionale - dichiara l’assessore alla cultura della regione Lazio Simona Renata Baldassarre – il progetto che stiamo portando avanti conferma la capacità del castello di attrarre grazie a un’offerta culturale di qualità, inserita in un contesto paesaggistico e storico artistico di incredibile bellezza. Dalla cultura all’enogastronomia, questo territorio ha tutte le carte in regola per competere e vincere, a livello globale. La programmazione culturale svolge un ruolo fondamentale in questa visione: crediamo fortemente che gli eventi siano un moltiplicatore del valore, in grado di creare senso di comunità, incuriosire il viaggiatore e vivificare il patrimonio. Continueremo ad investire in questa direzione, come stiamo già facendo, con l’obiettivo di ampliare e destagionalizzare l’offerta culturale, affinché il castello continui ad attrarre cittadini e turisti, durante tutto l’anno. Con gli incredibili numeri e il successo di critica e di pubblico dimostriamo, con i fatti, la crescita di Santa Severa e la grande attenzione che dedica al castello la Regione Lazio”. “Le presenze hanno premiato un lavoro di squadra di cui siamo orgogliosi e per il quale ringrazio il Comune di S. Marinella e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale – aggiunge il presidente di Laziocrea Marco Buttarelli - ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione. Grati alla Regione Lazio per la fiducia accordataci, siamo comunque consapevoli che il castello ha bisogno di un impegno costante e assiduo. Stiamo quindi lavorando a una serie di appuntamenti che, già da questo fine settimana, daranno continuità alla programmazione, il cui culmine più ravvicinato sarà il tradizionale appuntamento natalizio, quest’anno ripensato con lo scopo di assecondare ancor più il gradimento del pubblico, con una particolare attenzione ai bambini di ogni età”. La musica è stata una delle grandi protagoniste dell’estate al castello, con una proposta eclettica che ha saputo coinvolgere sempre un pubblico numeroso e variegato: dalla lirica con La Traviata, il jazz raffinato del Rita Marcotulli Trio e di Stefano Di Battista Quintet, passando per il pop d’autore di artisti come Neri per Caso, Alan Sorrenti, Anna Tatangelo, Ron, fino ai successi intramontabili di Edoardo Vianello. Non sono mancati anche i tributi a grandi nomi della musica, come Franco Battiato, i Dire Straits e i Queen. Tra gli appuntamenti speciali, il recital “Misteriosa Roma” con Gino Saladini e Antony Caruana, l’energia travolgente della Big Band di Marcello Cirillo e Demo Morselli e le esecuzioni al pianoforte di Marco Sensi hanno regalato al pubblico momenti di grande intensità. Anche il Lazio Sound Festival ha fatto tappa al castello, ospitando artisti del calibro di Tiromancino e Sergio Cammariere. Il teatro ha avuto una presenza significativa, con spettacoli che hanno spaziato dalla commedia al teatro musicale, portando sul palco nomi amati come Max Giusti, Anna Mazzamauro, Giovanni Scifoni, Edoardo Leo e Marco Marzocca. Imperdibili anche gli appuntamenti con la danza, tra cui Giulietta e Romeo del Balletto di Roma, ispirato alla tragedia shakespeariana, e il Gran Galà delle Stelle Danzanti, con la direzione artistica di Kristian Cellini. Tra gli eventi musicali di rilievo si sono distinti i concerti della B-AND Wind Orchesta con un tour musicale, dallo swing al jazz con la scoperta dei colori della samba e della musica latina e le esecuzioni delle celebri colonne sonore dei film della Xylon Orchestra e della Blind Inclusive Orchestra, la prima orchestra sinfonica inclusiva composta da musicisti ciechi e ipovedenti. Immancabile anche il tradizionale concerto estivo della fanfara della Polizia di Stato, un classico molto apprezzato dell’estate al castello. Come da tradizione, il programma ha riservato ampio spazio allo sport, con il ritorno del Surf Expo e con lo yoga all’aperto, accanto alle discipline sportive della mente, rappresentate dal torneo di bridge e dal festival internazionale degli scacchi. Grande attenzione anche ai più piccoli e alle famiglie, con una proposta ricca di spettacoli, Hansel e Gretel, Zeus e le performance di circo e giocoleria firmate Café Rouge, Rime Insaponate e Giro della Piazza. Non sono mancati momenti dedicati al gusto e al cinema all’aperto con lo show cooking dello chef Alessandro Circiello, che ha conquistato il pubblico con sapori e racconti legati alla tradizione culinaria, mentre il ciclo cinematografico Le Dive della Titanus, realizzato in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Titanus, ha reso omaggio alle indimenticabili protagoniste del cinema italiano”. L’offerta culturale del Museo del Castello, situato all’interno della Rocca, e del Museo del Mare e della Navigazione Antica, prosegue regolarmente con apertura al pubblico e visite guidate ogni domenica, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante nella storia e nell’archeologia del territorio. Dal 2 settembre al castello è tornato l’orario autunnale, con apertura dal martedì al venerdì dalle 9 alle 18, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore