Cerca

«Mai complici delle guerre»: Appello dagli ambientalisti della palude

«Mai complici delle guerre»: Appello dagli ambientalisti della palude

LADISPOLI – L’area protetta di Torre Flavia, da tempo simbolo di tutela ambientale e di partecipazione civica, compie un nuovo passo in avanti nella sua missione educativa e sociale. A partire dai prossimi eventi, tutte le iniziative organizzate dalle associazioni che operano all’interno della riserva dedicheranno uno spazio speciale ai bambini vittime delle guerre, con priorità a quelli di Gaza. Gli organizzatori sottolineano come la riserva naturale più preziosa del litorale debba essere veicolo di comunicazione di fronte alle tragedie nazionali. «Il silenzio – commenta Corrado Battisti, il gestore per conto di Città Metropolitana – significa complicità. Noi vogliamo essere cittadini attivi che prendono le distanze da politici e militari tossici. L’iniziativa, nasce dal legame che da sempre unisce Torre Flavia al mondo dell’infanzia: la riserva, infatti, viene spesso definita area protetta gestita dai bambini, proprio perché i più piccoli sono protagonisti di laboratori, attività di educazione ambientale e momenti di sensibilizzazione. Da oggi ogni manifestazione nell’area protetta sarà accompagnata da simboli e richiami alla pace: la bandiera palestinese sarà sempre presente, così come quelle di tutti i Paesi coinvolti in conflitti, dall’Ucraina al Sud Sudan, in segno di solidarietà con le popolazioni civili travolte dalla violenza». L’impegno di Torre Flavia si collega anche a una proposta di rilevanza internazionale: l’università del Salento, in occasione del prossimo convegno di Ornitologia, ha avanzato l’idea di candidare i bambini di Gaza al Premio Nobel per la Pace, come riconoscimento simbolico alla loro sofferenza sotto le bombe e la fame. Un’iniziativa alla quale le realtà della palude guardano con favore, invitando associazioni e cittadini ad aderire. «Ogni volta che ci incontreremo per parlare di natura, biodiversità e tutela dell’ambiente – conclude Battisti – porteremo con noi anche la memoria e il dolore dei bambini che soffrono in tutte le guerre. Torre Flavia sarà sempre un luogo di resistenza civile, dove l’impegno per il pianeta si intreccia con quello per la pace e la dignità umana».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale