Cerca

Poca illuminazione e voragini sulla Settevene Palo: «Costretti a slalom pure gli autisti delle ambulanze»

Poca illuminazione e voragini sulla Settevene Palo: «Costretti a slalom pure gli autisti delle ambulanze»

CERVETERI – Passano i mesi ma restano pessime le condizioni della Settevene Palo Nuova, arteria che collega Cerveteri a Bracciano, all’ospedale Padre Pio e alle località del lago. Tanto che quella pavimentazione dissestata e prolungata per chilometri costituirebbe pure un serio pericolo per gli autisti delle ambulanze. E ci sono pure testimoni a confermarlo. «È una vergogna – critica Emanuele Cagiola, imprenditore ladispolano ed ex assessore ai Lavori pubblici del comune di Ladispoli – che una strada così importante sia completamente abbandonata dalla classe politica. Tempo fa mi è capitato di salire a bordo di un’ambulanza assieme a mia madre che doveva essere trasportata d’urgenza al Padre Pio e l’autista dell’ambulanza ha dovuto schivare tutti questi pericoli. È un’indecenza ritrovarsi nel 2025 con una via Settevene Palo in queste condizioni. Possibile i sindaci del litorale non dicano nulla?». In diversi tratti i conducenti sono costretti necessariamente a rallentare anche per la scarsa illuminzione e la presenza di discariche. Anziché provvedere all’intera riqualificazione della pavimentazione, Città Metropolitana di Roma Capitale si è limitata a posizionare i cartelli con i quali si può procedere solo a 30 chilometri orari. Per i cittadini è una presa in giro. «Tante polemiche ma nessuna risposta da parte di chi di dovere – accusa Gianluca Paolacci, consigliere comunale d’opposizione – eppure a Cerveteri abbiamo anche un consigliere metropolitano, Alessio Pascucci, che quanto meno dovrebbe stare lì tutti i giorni a pungolare per fare in modo che una strada importante non si ritrovi in queste condizioni. Personalmente mi sono recato a Bracciano rischiando di spaccare le ruote. Si pensa di risolvere il problema con dei limiti a 30 chilometri orari? Tutto ciò è allucinante. E poi si stanno ricreando le discariche a cielo aperto a bordo della carreggiata».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale