Cerca
07 Settembre 2025 - 00:08
TARQUINIA - «Apriamo ancora di più le braccia ed estendiamo l’intervento del nostro gruppo di Auto-mutuo-aiuto per i giocatori d’azzardo compulsivi accogliendo anche le persone con altri problemi di dipendenza da sostanze, da alcol e per i loro famigliari». Lo annuncia il presidente dell’associazione “Semi di pace”, prof. Luca Bondi che spiega il progetto. Pensato inizialmente soltanto per l’intervento nell’ambito della compulsione al gioco d’azzardo, il gruppo di auto -mutuo-aiuto ha successivamente accolto anche le richieste d’aiuto di persone che hanno difficoltà a controllare il consumo di alcolici e da sostanze stupefacenti. Da qui la decisione di comunicare ufficialmente che il servizio è ora rivolto sia ai giocatori d’azzardo compulsivi e sia alle persone con altri tipi di sostanze stupefacenti, ai bevitori eccessivi e alle loro famiglie. Il gruppo di auto-mutuo-aiuto è condotto dal dottor Luca Piras e dalla dott.ssa Roberta Maggini, entrambi con una lunga esperienza nel trattamento delle dipendenze. Per fornire la sua consulenza medica esperta, agli incontri del gruppo partecipa anche il dott. Enrico Capotorti che per molti anni è stato responsabile del Servizio per le dipendenze patologiche dell’Asl a Tarquinia. Il servizio è aperto a tutti i cittadini del comprensorio, è completamente gratuito e garantisce l’anonimato ai frequentanti. Il gruppo accoglie anche i famigliari delle persone con problemi di dipendenze e compulsività perché utilizza una metodologia d’intervento che valorizza il contributo delle persone che gli vivono accanto inserendole attivamente nel processo di cambiamento per uscire dalla dipendenza. I conduttori sottolineano infatti che «Sono quasi sempre i famigliari che per primi chiedono aiuto perché per primi si accorgono dei cambiamenti d’umore e di comportamento del proprio parente: all’inizio infatti i giocatori patologici, o i bevitori o i consumatori sostanze stupefacenti tendono a negare l’esistenza del problema e solo successivamente accettano di affrontarlo». Il Gruppo di auto-mutuo-aiuto si riunisce ogni mercoledì alle ore 18 presso i locali messi a disposizione dell’associazione Semi di Pace presso la Cittadella della pace, a circa 100 mt. dalla zona commerciale del Top16 a Tarquinia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore