Cerca

Sta terminando la visita della Sacra Effigie della Madonna delle Grazie alle Contrade, in attesa dei pellegrinaggi e della Solennità dell’8 settembre

Sta terminando la visita della Sacra Effigie della Madonna delle Grazie alle Contrade, in attesa dei pellegrinaggi e della Solennità dell’8 settembre

ALLUMIERE - Ad Allumiere proseguono con intensa partecipazione le celebrazioni religiose dedicate alla Madonna delle Grazie, patrona della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia. Un’edizione particolarmente sentita, quella di quest’anno, che coincide con il 60° anniversario del Voto “Patto d’Amore” (1965-2025), rinnovando una tradizione che unisce fede, storia e comunità. Il momento più solenne si è vissuto il 25 agosto, quando la Sacra Effigie della Madonna delle Grazie è stata solennemente trasferita dal Santuario alla Chiesa Parrocchiale di Allumiere. Dopo il Rosario delle ore 17.15 e la Santa Messa delle 18, la processione ha accompagnato l’immagine sacra tra le vie del paese, aprendo ufficialmente il periodo di celebrazioni. Come da tradizione, la Sacra Effigie sta compiendo un “pellegrinaggio” tra le Contrade di Allumiere, portando benedizione e devozione ai fedeli. Dal 26 al 27 agosto è stata accolta calorosamente dalla Contrada e Parrocchia La Bianca, seguita dalla visita al Ghetto il 28 agosto e al Burò il 29 agosto, giorno che ha segnato anche l’inizio della Novena in preparazione alla Solennità. Il 30 agosto è stato dedicato alla visita del Cimitero con la celebrazione della Santa Messa alle 8.30, un momento di raccoglimento e preghiera per i defunti. Il 1° settembre è stata la volta della Contrada Sant’Antonio, mentre il 3 settembre la Sacra Effigie ha raggiunto la Contrada Polveriera, accolta con devozione dalla comunità. Dopo una breve pausa, il cammino della Madpnna è ripreso giovedì 5 settembre con la visita alla Contrada Nona. Il 7 settembre sarà una giornata centrale: alle 17.30 è prevista la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, seguita dalla Processione di ritorno della Sacra Effigie al Santuario. L’arrivo al Santuario sarà accompagnato dai pellegrini che giungeranno a piedi da La Bianca, Tolfa, Monte Romano e Civitavecchia, confermando il profondo legame spirituale che unisce i paesi del comprensorio. Per tutta la notte il Santuario resterà aperto per accogliere i fedeli in preghiera. Il culmine delle celebrazioni sarà l’8 settembre, Solennità della Madonna delle Grazie: Sante Messe alle ore 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12. Alle re 18 Messa solenne presieduta dal Vescovo Mons. Gianrico Ruzza, con la partecipazione delle autorità civili e militari e dedelassociazione Amici della Musica di Allumiere; alle 19 seguirà l’ultima Santa Messa della giornata. Gli eventi continueranno anche nei giorni successivi: il 9 settembre con la Santa Messa delle 10.30 per i benefattori del Santuario e il 12 settembre con la celebrazione del Santissimo Nome di Maria alle 18. Quest’anno, il flusso di pellegrini verso il Santuario della Madonna delle Grazie si preannuncia particolarmente intenso. Numerosi gruppi arriveranno a piedi da La Bianca, Tolfa, Monte Romano e Civitavecchia, dando vita a un suggestivo momento di comunione e devozione che, come da tradizione, culminerà nella notte tra il 7 e l’8 settembre, quando il Santuario resterà illuminato e aperto per accogliere fedeli e visitatori. Un appuntamento che rinnova il profondo legame della comunità con la sua Patrona, confermando Allumiere come cuore pulsante di spiritualità per l’intera diocesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale